Vai al contenuto

Altare

    STRUTTURE RICETTIVE

    Trattoria Locanda San Rocco – via Restagno Annibale, 1 –  Tel. 019 58256
    Ristorante Quintilio – Via Antonio Gramsci, 23 – Tel. 019 58000
    Trattoria K2 – SP5 – Tel. 019 58086
    Pizzeria La Reggia –  Via XXV Aprile, 20 – Tel. 019 204 4276
    Antica Locanda Da Lella – Affittacamere Di Sabina Bormioli – Via Roma, 57 – Tel. 339 689 2917

     

    ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

    LUOGHI CONSIGLIATI

    Bocchetta di Altare
    La bocchetta di Altare è un importante valico in provincia di Savona. Convenzionalmente divide le Alpi dagli Appennini, nello specifico le Alpi Liguri dall’Appennino ligure.

     

    Museo dell’Arte Vetraria Altarese – Villa Rosa
    Piazza del Consolato, 4
    Villa Rosa è sede del museo del Vetro e della biblioteca comunale, fu costruita su progetto dell’architetto Nicolò Campora tra il 1905 e il 1906 per volere di monsignor Bertolotti. Divenuta nel 1992 di proprietà dello Stato fu interessata in seguito da radicali interventi restaurativi ad opera della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria. Nel 2004 la proprietà è passata, per convenzione, al Comune di Altare e alla Fondazione Istituto per lo Studio del Vetro e dell’Arte Vetraia.
    Per informazioni: tel. 019 584734

     

    Monastero Induista Svami Gitananda Ashram Marici
    Località Pellegrino, 1
    Per informazioni: tel. 019 584692

     

    Villa Agar
    Viale De Caroli
    Edificata nel 1901 su iniziativa di monsignor Giuseppe Bertolotti, parroco di Altare, su progetto dell’architetto Nicolò Campora di Savona. Lasciata per volontà testamentaria al locale ospedale e ricovero della Santissima Annunziata oggi è sede di una casa di riposo per anziani.

     

    Villa Bordoni
    Via Gramsci
    Costruita su progetto dell’architetto Alessandro Martinengo di Savona nel 1901. Sede del Comando della Divisione San Marco tra il 1943 e il 1945 dopo successivi interventi all’impianto originario dal 2008 è in fase di restauro.

     

    Chiesa parrocchiale di Sant’Eugenio
    Centro storico del borgo
    Edificata tra il 1620 e il 1650, l’interno è ad unica navata rettangolare con quattro cappelle laterali per lato e un ampio presbiterio. La facciata con i due piccoli campanili è stata parzialmente rifatta nel 1901.

     

    Chiesa della Santissima Annunziata
    La prima del paese, fu eretta attorno alla metà del XII secolo dai monaci benedettini di Lerino del Cenobio di Bergeggi. La chiesa venne intitolata a sant’Eugenio, allora patrono di Altare, rimanendo agibile fino al 1600. Sarà nel 1650 che il vetraio altarese Matteo Buzzone farà erigere e dedicare alla Santissima Annunziata l’attuale chiesa, sulle fondamenta dell’antica costruzione.

     

    Chiesa di Nostra Signora dei Prati
    Eretta dagli abitanti intorno all’anno 1000, conserva al suo interno ancora dei pregevoli affreschi che rappresenterebbero scene di vita dei santi Nazario e Celso. Usata come camera ardente per i soldati durante la seconda guerra mondiale, dopodiché come magazzino tra gli cinquanta e novanta, dal 1992 è nuovamente aperta al culto religioso

     

    Oratorio di San Sebastiano
    L’edificio, costruito intorno al XVI secolo, ricalca lo stile artistico del Rinascimento. Sulla facciata è presente una croce in legno, murata nel 1926, a ricordo dell’impegno dei Frati Cappuccini nell’anno santo del 1925. Il campanile che ora sorge a sinistra mentre originariamente sorgeva a destra, dopo il violento terremoto nel 1887 che ne costrinse la demolizione. Fino al 2004 fu la sede provvisoria del museo del vetro.

     

    Oratorio di San Rocco
    Originariamente dedicato al protettore dei vetrai – san Filiberto abate – fu eretto nel 1590 e solo dopo la debellazione della pestilenza (che flagellò gli abitanti tra il 1628 e il 1631) fu intitolato a san Rocco. Oggi l’oratorio, a seguito di un accurato restauro ultimato nel 2008, è tornato all’originario splendore. All’interno sono presenti due statue dei santi Filiberto e Rocco, quest’ultima nel XVII secolo portata a spalle dei vetrai altaresi da Parma e Piacenza ad Altare per adempiere ad un voto. Ancora oggi la statua in gesso viene portata in processione il 16 agosto nel corso della festa patronale;

     

    Forte di Altare
    Sito a 478 metri s.l.m. presso la Bocchetta di Altare, l’origine della prima fortezza è probabilmente datata all’epoca napoleonica nella Campagna d’Italia e servì per il presidio dell’importante via di comunicazione tra la costa ligure e l’entroterra padano; l’odierna costruzione fu realizzata tra il 1895 e il 1890. Affidato al 41° reggimento di fanteria di stanza a Savona ed Imperia fu tra il 1943 e il 1945 occupato dai soldati tedeschi come deposito d’armi e magazzino. Secondo le fonti storiche il forte non fu mai interessato da conflitti a fuoco. Dal 1945 è di proprietà del demanio dello Stato Italiano.

     

    [wp1s id=”3595″]

     

     

    SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA

    www.comune.altare.sv.it

     

    TAPPE

    1 ALTARE – ROSSIGLIONE

    1 commento su “Altare”

    1. Pingback: Tappa 1 – da Altare a Rossiglione – #APPENNINOBIKETOUR

    I commenti sono chiusi.