Vai al contenuto

Amaroni

    STRUTTURE RICETTIVE

    B&B Il Ritrovo – Via Spasari, 9 – Tel. 0961 913326
    Villa Rosa – Contrada San Luca – Tel. 3462280943
    B&BCarranci – Contrada San Luca – Tel. 0961 913662 – 3392383464
    La Vecchia Falegnameria – viale Dante Alighieri, 22
    Forum – Viale de Gasperi, 38 – Tel. 333 6342521
    Plaza Cafe’ Amaroni – Piazza Matteotti, 3 – Tel. 0961 913138
    La Locanda – Via G Amendola
    Ristorante Pizzeria San Luca – Località San Luca, 670 – Tel. 0961 913468
    Mamma Rosa – Pizzeria, Paninoteca e Tavola Calda – Tel. 333 283 7403
    Casa Vacanze Foderaro – Localita’ San Luca – Tel. 320 438 3378

     

    ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

    LUOGHI CONSIGLIATI

    Castello di Squillace
    Piazza Castello, 88069 Squillace CZ
    Castello normanno costruito nel 1044. Ha un’architettura che non segue un canone preciso e fu rimaneggiato per lunghi periodi. Ha una muratura in pietra ed un portale bugnato con lo stemma dei Borgia.

     

    Parco Avventura Il Bosco Sospeso
    Località Ponticelli, 88067 Cenadi CZ
    Il parco offre diverse opportunità. I percorsi acrobatici sugli alberi – una serie di corde, ponti e passerelle, a basso impatto ambientale -offrono la possibilità agli adulti e ai bambini di mettere alla prova il proprio coraggio ed il proprio equilibrio in simbiosi con la natura. Inoltre si possono effettuare lunghe e sicure escursioni a piedi, vere e proprie esperienze sensoriali, toccasana per il corpo e la mente.

     

    Ponte del Diavolo
    Squillace CZ
    Il Ponte Ghetterello, più noto come “Ponte del Diavolo”, si trova ai piedi del versante nord della rupe di Squillace. Permetteva l’attraversamento dell’omonimo fiume, in relazione ad una delle entrate al borgo, quella regolata dalla Porta Giudaica, così chiamata per la presenza della Giudecca, il quartiere ebraico, presente forse a Squillace già dal XIII secolo. Il ponte è costruito in pietra locale (granito non lavorato) e presenta un’arcata ogivale, a cosiddetta “schiena d’asino”. Un foro circolare praticato nella muratura permette il miglior deflusso dell’acqua in caso di piena. Il ponte era ben visibile dal castello e ciò ne permetteva la difesa in caso di pericolo.sec. XIV

     

    [wp1s id=”3597″]

     

    SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA

    www.comunediamaroni.it

    facebook.com/comunediamaroni

     

     

    TAPPE

    32 TAVERNA – AMARONI

    33 AMARONI – FABRIZIA