Vai al contenuto

Assisi

    STRUTTURE RICETTIVE

    NUN ASSISI RELAIS & SPA MUSEUM – Via Eremo delle Carceri, 1a – Tel. 075 8155150
    SAN CRISPINO – Via Sant’Agnese, 11 – Tel. 075 8155124
    FONTEBELLA PALACE HOTEL – Via Fontebella, 25 – Tel. 075 812883
    GIOTTO – Via Fontebella, 41 – Tel. 075 812209
    GRAND HOTEL DEI CONGRESSI ASSISI – Via G. Renzi, 2 – Tel. 075 81501
    VALLE DI ASSISI – Voc. Ceccomatto – Fraz. Tordandrea – Tel. 075 8044580
    CRISTALLO – Via Los Angeles, 195 – Tel. 075 8043094
    DAL MORO ASSISI GALLERY HOTEL – Via G. Becchetti, 2 – Tel. 075 8043688
    HOTEL CENACOLO – Via Patrono d’Italia, 70 – Tel. 075 8041083
    ALEXANDER – Piazzetta Chiesa Nuova, 6 – Tel. 075 8161190
    ANCAJANI – Via Ancajani, 16 – Tel. 075 815128
    DEI PRIORI – Corso Mazzini, 15 – Tel. 075 812237
    HOTEL PAX ASSISI – Via S. Antonio, 14 – Tel. 075 816297
    IDEALE PER TURISTI – Piazza Matteotti, 1 – Tel. 075 813570
    IL CASTELLO – Viale Marconi, 1/B – Tel. 075 812384
    IL PALAZZO – Via San Francesco, 8 – Tel. 075 816841
    PORTA NUOVA – Viale Umberto I, 21 – Tel. 075 812405
    ROMA – Piazza Santa Chiara, 13/15 – Tel. 075 812390
    SAN FRANCESCO – Via San Francesco, 48 – Tel. 075 812281
    HOSTERIA NOVA – Via del Comune Vecchio, 2 – Tel. 075 812327
    IL MENESTRELLO – Via S. Gregorio, 1/a – Tel. 075 812746
    IL POZZO ROMANO – Via S. Agnese, 10 – Tel. 075 813057
    I MONACI – Piazzetta Verdi, 10 – Tel. 075 812512
    LA BRACERIA DI ASSISI – Vicolo Nepis, 2 – Tel. 075 816495
    OSTERIA PIAZZETTA DELL’ERBA – Via San Gabriele dell’Addolorata, 15/b – Tel. 075 815352
    OSTERIA POZZO DELLA MENSA – Via Pozzo della Mensa, 11/b – Tel. 075 815209
    OTELLO – Vicolo Sup. S. Antonio, 1 – Tel. 075 812415
    TAVERNA DEI CONSOLI – Vicolo della Fortezza, 1 – Tel. 075 812516
    TRATTORIA DEGLI UMBRI – Piazza del Comune, 40 – Tel. 075 812455
    TRATTORIA PALLOTTA – Vicolo della Volta Pinta, 3 – Tel. 075 8155273

     

    ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

    LUOGHI CONSIGLIATI

    Foro romano e collezione archeologica
    Via Portica, 2

    Sotto l’odierna Piazza del Comune, dominata dal Tempio romano di Minerva (1 sec. a.C.), è visitabile l’antico Foro romano che fu ritrovato nel corso di scavi compiuti nel 1836. Sono esposti sarcofaghi, capitelli e iscrizioni provenienti da Assisi o dagli immediati dintorni. I resti del Foro comprendono il basamento del tempio con le porte di accesso al pronao, una cisterna monumentale, un podio con i seggi per i magistrati, un tempietto tetrastilo dedicato a Castore e Polluce.
    (Per informazioni Tel. 075 8155077)

     

    Rocca Maggiore
    Piazzale delle Libertà comunali

    Le prime notizie sulla Rocca Maggiore risalgono al 1174, quando fu ricostruita in seguito alla conquista di Assisi da parte delle truppe imperiali guidate da Cristiano di Magonza (1174); ma essa forse già esisteva in epoca longobarda. E’ quindi probabile che – sui resti di una fortificazione preesistente – la Rocca sia stata ricostruita dagli Svevi, come castello feudale: si narra anche che Federico di Svevia – il futuro imperatore Federico II – vi abbia soggiornato in gioventù, ospite di Corrado Lutzen.La Rocca si staglia sul colle che sovrasta Assisi: al di sopra delle sue mura spicca il Maschio, da cui si gode uno stupendo panorama della città e della Valle Umbra, da Perugia a Spoleto.

     

    Basilica San Francesco
    Piazza San Francesco

    La chiesa superiore, ad una navata, ha una semplice facciata a capanna, impreziosita da un portale gotico e da uno splendido rosone. L’interno gotico, ad una sola navata, illuminato da grandi vetrate è il prototipo delle chiese francescane. E’ impreziosita dagli affreschi di Giotto che illustrano la vita del Santo. Vi sono pure opere di Cimabue, Cavallini, Torriti e un coro ligneo di fine ‘400, custodisce affreschi ancora più noti: il Presbiterio fu affrescato da Cimabue, dal Maestro Oltremontano e da Jacopo Torriti. La navata fu decorata nella parte superiore con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento.Il registro inferiore della navata è occupato da un notissimo ciclo giottesco formato da 28 riquadri che illustrano i momenti salienti della vita di San Francesco.
    (Per informazioni Tel. 075 819001)

     

    Basilica Santa Chiara
    Piazza Santa Chiara

    Eretta tra il 1257e il 1265, sul sito della chiesa di San Giorgio ove fu sepolto San Francesco, di stile gotico secondo il modello francescano, ha facciata a capanna, una sola navata e l’abside poligonale ed è divisa in 4 campate, la pianta è a forma di T, in asse con la porta un magnifico rosone. Sui fianchi si appoggiano tre grandi archi rampanti (1351), per sostenere la spinta della copertura a volta; quelli del fianco destra sono celati dentro il monastero; gli altri si proiettano sulla piazza, donandole un caratteristico aspetto. All’interno custodisce il Crocefisso che, secondo la tradizione parlò a San Francesco, ospita affreschi di scuola umbra del Duecento e Trecento e nella cripta conserva una statua sarcofago con all’interno le ossa della Santa. Accanto alla chiesa è il monumentale Protomonastero di S. Chiara (non visitabile, clausura), costruito in un declivo tra Borgo Aretino e Mojano, in mezzo agli oliveti. Nel chiostro si può vedere la cripta dell’antica chiesa di S. Giorgio.

     

    Cattedrale di San Rufino
    Piazza San Rufino

    La Cattedrale di San Rufino, o Duomo di Assisi, è stata costruita per la prima volta nell’VIII secolo, poi rifatta attorno all’anno mille. Pare che il luogo sul quale è sorta la Cattedrale fosse l’antico foro romano di Asisium, e nello specifico il terreno sul quale aveva sede il tempio della Bona Mater. La Cattedrale è in stile romanico umbro, austera, con tre rosoni e tre portali. Il progetto fu commissionato dal vescovo Chiarissimo attorno al 1134 a Giovanni da Gubbio. Nel rinascimento l’interno della basilica subì vari rifacimenti ad opera di Galeazzo Alessi. Dell’originale rimase il fonte battesimale, che si dice essere quello nel quale furono battezzati San Francesco, Santa Chiara e Federico II di Svevia. Dalla Cattedrale si può accedere anche alla cripta, appartenente alla prima struttura della Basilica di San Rufino, voluta dal vescovo Ugo. Altro elemento architettonico risalente a quel periodo è il campanile. La Cattedrale di San Rufino è un importante luogo di pellegrinaggio a causa delle vicende che lo collegano direttamente alle vicende che hanno visti come protagonisti San Francesco e Santa Chiara.

     

    [wp1s id=”1537″]

     

    SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA

    www.visit-assisi.it
    www.comune.assisi.pg.it

     

    TAPPE

    13 GUBBIO – ASSISI

    14 ASSISI – CERRETO DI SPOLETO

    I commenti sono chiusi.