STRUTTURE RICETTIVE
Agriturismi
Agriturismo Poggio di Sotto – Via Galliano n. 10 – Galliano Mugello – 055 8428447-8
Agriturismo Il Palazzaccio – Via di Rezzano n. 9 – Galliano Mugello – 055 8428110
Agriturismo Panzano – Via di Panzano n. 13 – Barberino di Mugello – 055 8418231 – 348 5630566
Agriturismo La Chiusuraccia – Via Le Croci n. 3 – Galliano – 055 8428672 – 349 4785430
Agriturismo Corzano – Via di Maniera n. 4 – Barberino di Mugello – 055 841403 – 338 7012567
Agriturismo Casa degli Ulivi – Via Pimonte 25 loc. Pimonte – Barberino di Mugello – 055 8420302 – 333 3611792
Agriturismo Poggio agli Ulivi – Via Camoggiano n. 2 – Barberino di Mugello – 055 8420461 – 338 2557589
Agriturismo Rimaggiori – Via Montecuccoli – loc. Rimaggiori – 055 841336
Agriturismo Casanuova degli Oleandri – Via Bovecchio 45 loc. Bovecchio-Casanuova – fraz. Cavallina – 055 8420670
Agriturismo Massoserpente – Via di Pulica 2 – 055 8422610 – 347 7129377
Agriturismo Le Novelle – Via Pimonte n. 33 – Loc. Panzano – Barberino di Mugello – 055 8418255
Agriturismo Giratola – Via di Panzano n. 13 – Barberino di Mugello – 055 8417791 – 340 7121036
Alberghi
Albergo La Cavallina – Viale del Lago n. 5/7 – Cavallina – 055 8420086
Albergo Il Sergente – Via Santa Lucia n. 26 loc. Monte di Fò – 055 8423053
Albergo Gualtieri – Via Santa Lucia n. 5 Ostale – 339 7132066
Hotel Barberino – Viale del Lago n. 17 – 055 8420051 /2/3/4
Inn Hotel – Via E. Fermi n. 4 – 055 8420199
Villa Le Maschere – Via Nazionale n. 75 – 055 8418456
Hotel Il Cavallo – viale della Repubblica n. 7 – Baerberino M.llo – 055 8417899
Affittacamere – B&B
La Casa di Campagna Il Pruno B&B – Via Carniano n. 11 – 055 8416526 – 339 2047615
Bed & Breakfast Bellavista – via nazionale n. 50 loc. Le Maschere – 349 5815861
Bed & Breakfast Belvedere – via Panna n. 51 loc. Santa Lucia – 055 8423095
B&B Latera – Via di Latera 37 – 340 5074416
La Locanda B&B – via del Cornocchio 1 – 055 8420733
La Locanda di Paiolo B&B – via del Cornocchio 1 – 055 8420733
B&B Poggio agli Ulivi di Paoli – Via Camoggiano n.2 – 055 8416117
B&B Locanda Poggio agli Ulivi – Via Camoggiano n.2 – 055 8416117
B&B Casale di Santamettole – via del Castello 9/a, loc. Le Sodere – 055 8420772
B&B Torre Nord – via di Soli 6 Galliano – 055 8428407
B&B Case Montui – Via Montui 8 – 349 1656483
B&B Il Casale – via del Castello 9, loc. Le Sodere – 055 8420772 – 333 8966143
Il Vignolino B&B – via di Castello 13 – 055-8471800 – 335-428455
B&B Il Castelluccio di Emanuele Salvatore – località Castelluccio – 055 8422610 – 347 7129377
Appartamenti e case vacanze
Villa San Martino – Via Erbaia n. 64 Montecarelli – 055 8417643 – 335 6283283
Appartamenti Altomugello – Viale del Lago n. 17 – Cavallina – 055 8420051
La Valle dei Medici – via San Gavino 57/a – 331 4103040
CAV Borgo La Fratta – Via Latera n.40 – 055 8422630
Il Poderuzzo sas di Sandra Ferri – via di Labbia 2/5 – 055 841077
Residence Il Poggiolino – Via Montecarelli n. 41 – 347 8832012 – 328 5624267
Ricettività all’aria aperta
Camping Il Sergente – Via Bolognese n. 24 Monte di Fò – 055 8423018
Area Camper Bilancino – Viale Gramsci snc – 335 5270375 – 340 6658171
Ristoranti, Pizzerie ed Osterie
Agriturismo La Dogana – via la Dogana n. 16 – 055 8479452 – 348 8930761
L’Oste in Piazza – Piazza Cavour n. 10 – 055 8478027
Ristorante Osteria del Cavallino Bianco – viale Repubblica n.7 – 055 8416201
Da I’ Pianca – viale Repubblica 34 – 349 2616098
L’Angolo 27 – piazza Cavour 27 – 339 7546991
La Bottega di Sante – Via Cirignano n. 22
Pizzeria il gatto e la volpe – Viale del Lavoro n. 7/c – 055 8418322
The Red Rose (ex Barone Rosso) – Via della Lora n. 7 – 055 8479629 – 055 3923350
Ristorante Le Capannine – Viale Don Minzoni n. 88 – 055 8420777
Il Calesse – Piazza Ughi n. 36 – Cavallina – 055 8420599
Pizzeria Ristorante La Tana – Corso M. da Galliano n. 11/a – Galliano – 055 8428368
Ristorante Marisa – Viale del Lago n. 21 – Cavallina – 055 8420045
Ristorante Cosimo de’ Medici – Viale del Lago n. 19 – Cavallina – 055 8420370
Albergo – Ristorante – Bar – La Cavallina – Viale del Lago n. 5/7 – Cavallina – 055 8420086
Bar Ristorante da Imma – Viale del Lago n. 41 – 055 8420277
Don Chisciotte – Viale del Lago n. 20 – Cavallina – 055 8420895
Mc Donald’s – Viale del Lago 11 – 055 8421982
Il Colle Doc – via del Lago 26 – 055-8422208 – 389-1898028
La Bottega di Bilancino – Viale del Lago n. 3 – 055 8420919
Ristorante Pizzeria Latera – Via Latera n. 13 – Latera – 055 8420170
Ristorante Pizzeria Maga Magò – via di Montecarelli n. 3 – 055 8423041
Albergo – Ristorante Gualtieri – Via S. Lucia n. 5 – 339 7132066
Ristorante Il Sergente – Via Santa Lucia n. 26 – Monte di Fò – 055 8423053
Lo Scricciolo – Via delle Voltate n. 1 Montecarelli – 055 8423928 – 055 8423116
Antica Osteria di Montecarelli – Via Montecarelli n.13 – Montecarelli – 055 8423000
Trattoria la Bottega del Cornocchio – Via Cornocchio n. 13 – Cornocchio – 055 8420107
Ristorante Le Maschere – Via Nazionale n. 70 – 055 841354
Il Paiolo – Via Cornocchio n. 1 – 055 8420733
La Nencia – Via Soda n. 1 – Mangona – 348-0767900
Osteria Giro di Bacco – Via Nazionale n. 68 – 055 8418173
Ristorante Casa di Caccia – Poggio di Sotto – Via Galliano n. 17/19 – 055 8428654 – 055 8428447 – 0558428448
Riva Sud – località Bandino – 055 8479405 – 347 0111198
La Tana del Riccio – via Latera n. 40 c/o Borgo La Fratta – 055 8422630 – 333 7961593
Piopponero – via Nazionale n.75 – 055 8863362
Bar
Bar Mantelli – Piazza Cavour n. 80 – 055 8416632
Bar Giardino Gasperini – Viale della Repubblica n. 6 – 055 841022
Bar Le Logge – Piazza Cavour n. 7 – 055 8417936
Pasticceria Martinucci – Piazza Cavour n. 3/5 – 055 8416690
Caffetteria del Corso – Corso Corsini n. 132 – 055 8478087
City Istanbul Kebab – Corso Corsini 122 – 329 3245771
Phoenix Pub – Viale della Repubblica n. 88 – 055 8479419
Bar Gigi – Viale della Libertà n. 31 – 055 841149
Caffè Ribot – Via Vespucci n. 49 – 055 8478037
Caffè Fiorentino – viale della Repubblica 134 – 055 8479657
Il Castello – via del Pozzo 13 – 055 8416841
Jolly Roger Bar – viale Gramsci 39a – 055 8471862
Caffè dell’Angolo – Piazza IV Novembre n. 20 Galliano
Caffetteria Il Corso – Corso Marco da Galliano n. 61 – 055 8428531
Bahia Cafè – Via Gastone Nencini s.n.c. – loc. Nebbiaia Est – 338 3927974
Laghi di Bellavalle – Via di Bellavalle 3 – 055 842 0139
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
LUOGHI CONSIGLIATI
Palazzo Pretorio, Biblioteca comunale e Collezione Vangi
Piazza Cavour – Comune di Barberino di Mugello, Ufficio Cultura – Tel. 055-8477286
Il Palazzo Pretorio (già Palazzo del Podestà) è un edificio di complessa datazione, risalente probabilmente al XV secolo. Sicuramente sede del Podestà dal 1536, fu restaurato in stile neomedievale nel XIX secolo per trasformarlo in residenza del pretore. Sulla facciata si possono ammirare gli stemmi degli antichi podestà che si sono succeduti nell’amministrazione di Barberino di Mugello.
Nel 1919 e nel 1920 il Mugello fu sconvolto da terremoti che provocarono ingenti danni e, nonostante non siano stati ritrovati documenti relativi che lo testimoniano, tracce di lesioni sono presenti soprattutto nel solaio ligneo posto tra il primo e il secondo piano. Testimonianze raccolte tra la popolazione indicano l’uso del palazzo come residenza per sfollati a seguito della seconda guerra mondiale, quando l’edificio risultava suddiviso in 5 appartamenti. Recentemente ristrutturato, ora sede della Biblioteca Comunale “E. Balducci”, ospita – all’ultimo piano- anche la Mostra permanente di Giuliano Vangi. La Collezione si compone di un gesso policromo “Ragazza con vestito di lana” e 79 grafiche, di diversi formati, realizzate con varie tecniche incisorie dal Maestro Giuliano Vangi negli anni 1964-2006. Nel 2016 la Collezione si è arricchita grazie alla donazione della pubblicazione a stampa a tiratura limitata, con tavole e disegni del maestro Vangi, intitolata “Giovanni Paolo II. L’uomo, il Papa, il Santo”, pubblicata dall’editore Franco Maria Ricci in occasione della canonizzazione di papa Wojtila il 27 aprile 2014. E’ l’unica raccolta pubblica di opere grafiche dell’artista. Le sette grafiche di maggiori dimensioni e la scultura in gesso sono esposte stabilmente all’interno del palazzo. Le altre opere grafiche sono esposte a rotazione nella sala al secondo piano. Un touch table interattivo consente la consultazione digitale di tutte le grafiche, nonché di documenti, video, immagini dedicati al Maestro Giuliano Vangi e alle sue opere.
Castello di Barberino
Via di Castello – Comune di Barberino di Mugello, Ufficio Cultura – 055-8477286
Sorto intorno all’anno Mille come presidio fortificato (gardingo) su un colle poco elevato ma in posizione strategica, il Castello di Barberino è governato in origine da comandanti longobardi denominati capitanei o cattani. Questo nome, originariamente d’uso comune, diventa poi il patronimico della famiglia Cattani, appunto, una delle famiglie più influenti della consorteria di Combiate che ebbe un ruolo importante nel territorio mugellano dell’alto medioevo. Il castello passò poi nella sfera di influenza della Repubblica Fiorentina nel corso del XIII secolo, insieme a numerosi castelli, senza subire eccessivi danni e, nella lotta fra guelfi e ghibellini, la Firenze guelfa lo utilizzò come base militare contro le minacce degli Ubaldini, influente famiglia ghibellina del Mugello. Nel 1351 il castello, per insofferenza al dominio fiorentino, fornisce appoggio logistico alle truppe viscontee; il tradimento induce la Repubblica Fiorentina a disfare il fortilizio di Barberino, senza però raderlo al suolo, potenziando al contempo il mercatale sorto a valle, primo nucleo del paese.
Il castello subì comunque lo sbassamento delle mura e acquisì perciò funzione prevalente di residenza. Il castello durante i secoli XVI e XVII rimase di proprietà dei Cattani che accumularono un ingente patrimonio in tutto il Mugello, anche grazie ad una oculata strategia matrimoniale. La famiglia si estinse però nel 1870 con la morte di Leopoldo, figura progressista e di grande spirito imprenditoriale. Nel 1913, dopo lunghe trattative, il castello passa in proprietà ai Da Barberino, eredi del nobile Baldassarre e, dopo soli due anni, nel 1915 all’imprenditore svizzero Luigi Dapples, che commissiona all’architetto Agenore Socini un generale restauro stilistico del castello, come usava all’epoca: si crea un fiorente e collaborativo cantiere in cui intervengono maestranze diverse che in tempi rapidissimi riportano lustro all’edificio. Nel 1921 i Dapples si trasferiscono a Vevey, essendo Luigi divenuto presidente di una nota industria cioccolatiera. Dopo numerosi passaggi di proprietà finalmente il castello, intorno agli anni Sessanta, ai signori Aniello ed Elena Cassese. Si segnala sulla facciata domina lo stemma che raffigura una testa umana con tre barbe, divenuto poi simbolo del Comune.
Lago di Bilancino e Diga
Dopo la disastrosa alluvione di Firenze del 1966, l’ipotesi di costruire una diga nei pressi di Bilancino per regolare le piene dell’Arno e al tempo stesso rifornire di acqua potabile l’area Firenze-Prato, si fa concreta e nel 1984 partono i lavori per la creazione dell’invaso artificiale di Bilancino, che termineranno coi necessari collaudi nel 2002. Oggi il lago si presenta come risorsa turistica offrendo molteplici attività all’aria aperta. Oltre alla pesca sportiva, infatti, il lago permette di praticare sport nuovi, non solo per il territorio del Mugello, come la canoa, la vela e il windsurf.
La massima capacità idrica del lago è di 69 milioni di metri cubi d’acqua, lo specchio d’acqua raggiunge i 5 kmq, con una profondità massima di 31 metri. Con i suoi alti piloni in cemento armato l’assetto viario della sponda nord ha un forte impatto visivo, dovendo svolgere la funzione di collegamento veloce con l’autostrada e il capoluogo, mentre la strada che costeggia la riva opposta si ricongiunge alla via Bolognese mediante gallerie scavate sotto il Poggio di Campiano, borgo che vide i natali di illustri componenti della famiglia Medici.
Chi oggi guarda per la prima volta il lago non può leggere, se non marginalmente, i caratteri del precedente assetto territoriale essendo finiti sott’acqua campi, strade e case coloniche. I lavori per la realizzazione del Lago di Bilancino sono stati teatro di un’importante scoperta archeologica, che ha mutato le conoscenze finora possedute sulla dieta degli uomini del Paleolitico. Il Gruppo Archeologico di Scarperia ha infatti individuato un insediamento preistorico nell’area di Bilancino, scavato negli anni 1995-96. In tale insediamento furono rinvenuti una macina e un macinello-pestello datati a 30.000 anni fa e la presenza su di essi di tracce di amido, rappresentano non solo la prova dell’uso alimentare delle piante, ma soprattutto di una vera e propria ricetta per la preparazione di cibi di origine vegetale, contrariamente a quanto si riteneva in precedenza (uomini cacciatori e quasi unicamente carnivori). Inoltre, sono stata l’occasione del ritrovamento del cd. Ponte del Colambaiotto, di orgine romana, costruito per l’attraversamento della Sieve e legato probabilmente al passaggio in questa valle della strada denominata Flaminia Militare.
Oasi di Gabbianello
Via di Galliano 1 – 333 9537114 – info@gabbianello.it – www.gabbianello.it
I costi del biglietto sono i seguenti: Intero 4,00 € / Ridotto 3,00 € (tra i 5 e i 14 anni e maggiori di 65 anni ) – Famiglie 10,00 €
Ingresso e visita guidata su richiesta (gruppi minimo 5 persone): 6,00 € a persona; Scolaresche e gruppi fino a 30 persone: 90,00 € (a richiesta, fuori dall’orario di apertura).
Durante i lavori per la realizzazione del lago di Bilancino, si rilevò che le aree allagate che venivano a crearsi lungo l’asta del fiume Sieve, costituivano un punto di sosta per una quantità crescente di uccelli in migrazione lungo la rotta tirrenica. Nacque così l’idea di realizzare nelle immediate vicinanze del lago un’area umida artificiale. La presenza dell’oasi offre a tutti, e soprattutto alle famiglie e ai bambini delle scuole, ampie possibilità per conoscere il grande valore naturalistico degli ambienti umidi e apprezzarne le bellezze botaniche e faunistiche, riappropriandosi così di uno spazio e di un contatto diretto con la natura, spesso trascurati. L’Oasi di Gabbianello, riconosciuta nel 2004 come A.N.P.I.L. (Area naturale protetta d’Interesse locale) del Sistema Regionale delle Aree Protette della Toscana, è oggi meta turistica per gli amanti della natura e del bird watching. Ad oggi è l’unica area umida protetta del Mugello. Durante la migrazione l’area è frequentata da numerosi uccelli, fra cui si ricordano Cicogna bianca, Gru e Oca selvatica. Particolare attenzione merita la presenza del Fenicottero rosa che, nel corso della migrazione autunnale, frequenta l’Oasi come area di riposo e pastura. E’ possibile effettuare visite guidate, condotte da guide ambientali, per poi soffermarsi nel prato antistante il Centro Visitatori per un picnic o semplicemente per godersi il sole e il panorama sul lago. Numerose sono poi le proposte per gruppi: oltre alle visite guidate, escursioni in mountain bike, escursioni a piedi, visita alla stalla biologica di Agriambiente ed altre attività.
[wp1s id=”1489″]
SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA
http://turismo.comunebarberino.it
www.mugellotoscana.it
www.prolocobarberino.net/
TAPPE
9 GAGGIO MONTANO – BARBERINO DEL MUGELLO
10 BARBERINO DEL MUGELLO – PRATOVECCHIO STIA
Pingback: Tappa 10 – da Barberino del Mugello a Pratovecchio Stia – #APPENNINOBIKETOUR
I commenti sono chiusi.