Vai al contenuto

Bardi

    STRUTTURE RICETTIVE

    IL CASTAGNETO – Loc. Castagneto di Gravago 18 – Tel. 052577141
    CA’ DEL FUOCO – Loc. Lago Rio Brugnola 236 – Tel. 0525 77312/0525 71461
    SABATTINI GILBERTO – Loc. Brugnola 225 – Cell. 348 3055736
    CA’ D’ALFIERI – Loc. Predario 29 – Tel. 0525 77174 – Cell. 347 8927775
    CA’ DEL LUPO – Loc. Bergazzi di Gravago – Tel. 0525 77177 – Cell. 347 2483601
    LA BIANCA MARMOTTA – Loc. Virginia – Tel. 0525 71001 – Cell. 328 5938721
    ALBA CHIARA – Loc. Osacca – Tel. 0525 77334 – Cell. 347 3234389
    PRATI DEI CAMPASSI – Loc. Ca’ Campasso 1 – Tel. 0525 77351
    OSTERIA PONTE LECCA – Loc. Ponte Lecca 62 – Tel. 0525 757200
    LA CASA DI IRENE – Via J.F. Kennedy 15 – Cell. 333 1352655
    LA CASA DEL GHIRO – Loc. Piana di Gazzo 79 – Tel. 0525 72093 – Cell. 334 1186713
    A CA’ DA TUGNETA – Loc. Dorbora 118 – Cell. 338 1389530
    BRUGNOLA- 1932 VEGAN COUNTRY HOUSE – Loc. Brugnola 225 – Cell. 320 8130540
    COSTA DI CAMPELLO – Loc. Costa di Campello – Tel. 0525 71398 – Cell. 339 5436543
    LA FONTANA DELLA GURA – Loc. Noceto di Gravago 136 – Tel. 0525 77337
    IL POZZO E LA MACINA – Loc. Fornace 194 – Cell. 347 8415234
    DA RITA – Via Predella 1 – Tel. 0525 72238
    LA BARACCA – Loc. Ponte al Ceno 208 – Tel. 0525 71149
    ALBERGO SOLE – Loc. Pione – Tel. 0525 757102
    ALBERGO BUE ROSSO – Piazza Martiri d’Ungheria – Tel. 0525 72260

     

     

    ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

    LUOGHI CONSIGLIATI

    Castello di Bardi
    Piazza Vito Fumagalli 1

    In ottimo stato di conservazione è visitabile quasi completamente. La Fortezza fu edificata sulla cima di uno sperone roccioso di diaspro rosso che domina la confluenza del torrente Noveglia con
    il torrente Ceno. Si presenta come una grande struttura imponente, simbolo della Val Ceno.
    All’interno hanno sede il Museo della civiltà Valligiana, della Fauna e del Bracconaggio e il Museo Archeologico della Valle. Inoltre è visitabile la mostra di pittura “Ferrarini”
    (Per informazioni DIASPRO ROSSO – Tel. 0525/733021 – Cell. 380/1088315 // 348/9052362 – E-Mail: info@diasprorosso.com – segreteria@diasprorosso.com)

     

    Chiesa Parrocchiale di Maria Addolorata
    Piazza Vittoria

    La nuova chiesa parrocchiale venne costruita nel 1934 in stile ravennate. Al suo interno è custodito un dipinto su tavola del Parmigianino raffigurante “Lo sposalizio mistico di S. Caterina”  risalente al 1520. Sull’altare una statua risalente al 1649 di legno policroma e dorata rappresenta Maria Addolorata.
    (Per informazioni Parrocchia 0525 72350 – E-mail: parrocchia.bardi@alice.it)

     

    Chiesa di San Giovanni
    Piazza Mercato
    La vecchia chiesa parrocchiale è dedicata a San Giovanni Battista e fu portata alle attuali caratteristiche nel 1500 dai parroci di Bardi.
    (Per informazioni Parrocchia 0525 72350 – E-mail: parrocchia.bardi@alice.it)

     

    Convento di San Francesco
    Via san Francesco
    Il convento di San Francesco con annessa la chiesa fu costruito nel 1611 sotto il lato ovest del castello; attualmente la chiesa è sconsacrata e destinata ad auditorium.
    (Per informazioni “Centro Studi della Valle del Ceno” E-mail: berzolla@dallara.it)

     

    Chiesa di San Siro
    Via San Siro
    Edificio romanico rustico  è databile circa al XII/XIII secolo.
    (Per informazioni Parrocchia 0525 72350 – E-mail: parrocchia.bardi@alice.it)

     

    Chiesa di Casanova
    Loc. Casanova
    Intitolata a Santa Maria Assunta, è una delle chiese plebane di più antica origine della diocesi piacentina, infatti i primi documenti risalgono alla fine del IX secolo.
    (Per informazioni Parrocchia 0525 72350 – E-mail: parrocchia.bardi@alice.it)

     

    Chiesa di Pione
    Loc. Pione
    Nel 1566 era pieve, ruolo di rilevanza. Attualmente l’edificio risale ai primi anni dell’ottocento.
    (Per informazioni Parrocchia di Pione e Santa Giustina – E-mail: ilnome1954@gmail.com – Tel. 0525 757192)

     

    Chiesa dell’Annunziata di Caberra
    Loc. Caberra
    Sorta nel 1531 per volere della Venerabile Margherita Antoniazzi.
    (Per informazioni Parrocchia di Pione e Santa Giustina – E-mail: ilnome1954@gmail.com – Tel. 0525 757192)

     

    Palazzo Maria Luigia
    Via Pietro Cella 1

    Di recente ristrutturazione era l’asse principale del vecchio borgo. Si trovano ora a disposizione dei cittadini la Biblioteca Comunale, l’Internet Point e l’Ufficio di Informazione Turistica (UIT) collocato a piano terra.
    (Per informazioni Comune di Bardi – Tel. 0525 71321 // 0525 72075 // 0525 733075 – E-mail: protocollo@comune.bardi.pr.it – uitbardi@gmail.com)

     

    Oratorio di Santa Maria delle Grazie
    Via Saliceto

    Edificato nella seconda metà del XIII secolo viene restaurato nel 1621 e chiuso nel 1774. Fu riaperto qualche anno dopo. Raccoglie diversi dipinti tra cui un olio su tela che raffigura la vergine nell’atto di benedire San Biagio e San Rocco in atto di venerazione.
    (Per informazioni Parrocchia 0525 72350 – E-mail: parrocchia.bardi@alice.it)

     

    [wp1s id=”1860″]

     

    SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA

    Comune di Bardi www.comune.bardi.pr.it
    Diaspro Rosso www.diasprorosso.com
    www.castellodibardi.info
    UIT Ufficio Informazione Turistica Facebook  –  Instagram

     

     

    TAPPE

    4 BRALLO DI PREGOLA – BARDI

    5 BARDI – CORNIGLIO

    1 commento su “Bardi”

    1. Pingback: Tappa 5 – da Bardi a Corniglio – #APPENNINOBIKETOUR

    I commenti sono chiusi.