Vai al contenuto

Caramanico Terme

    STRUTTURE RICETTIVE

    Hotel Arimannia – Via Cappuccini 10 – Viale Roma 46 – Tel. 085 922008 – Cell. 348 1475974
    Hotel Cercone – Via Torre Alta 19 – Tel. 085 922118
    Albergo De Nardis – Viale Roma, 50 – Tel. 085 92472
    Albergo Di Fiore – Viale Roma 15 – Tel. 085 922160
    Albergo Di Piero – Viale Roma 64 – Tel. 085 922234
    Hotel Ede – Viale della Libertà 59 – Tel. 085922121
    Hotel Iacobucci – Viale della Libertà 7 – Tel. 085 922103
    Hotel La Rèserve – Santa Croce – Tel. 085 9239502; 085 92391
    Hotel Majella e delle Terme – Viale Roma 29 – Tel. 085 92301
    Hotel Mazzocca – Torre Alta 15 – Tel. 085 922205
    Hotel Orsini – Via Roma 54 – Tel. 085922161
    Hotel Pescofalcone – Viale Roma 50 – Tel. 085 9290103
    Hotel Vincenzella – Viale Roma 21 – Tel. 085 922104
    Hotel Viola – Viale della Libertà 9 – Tel. 085 922292 – Cell. 349 78 82 264
    Locanda del Barone (Ristoranti, Affittacamere) – C.da Case del Barone – San Vittorino – Tel. 085 92584 – Cell. 3405104509
    Valle dell´Orfento (Ristoranti, Campeggi, B&B) – C.da San Nicolao – Tel. 085 922251 – Cell. 334 3305397
    La Pagliarella (Agriturismi, Ristoranti) – C.da Sant´Elia – Tel. 085 928474 – Cell. 338 8778946
    Taverna ducale (Ristoranti, Case Vacanza) – Via Santa Croce, 9 – Tel.  085 922336 – Cell. 328 9070004
    Ristorante La Tana del lupo – Fraz. Scagnano – Tel. 085 928196
    Ristorante Il Cervo – C.da Decontra, 3 – Tel. 085 922272
    Ristorante La Noce – V.Le delle Libertà – Tel. 085 922101 – Cell. 3337919561
    B&B Duca degli Abruzzi – Duca degli Abruzzi, 22 – Tel. 085 922385 – Cell. 339 7417793
    B&B Decontra 31 – C.da Decontra, 31 – Tel. +44 (0)779 665 0271
    B&B Angolo di Majella – Contrada Scagnano 44 – Tel. 085928172 – Cell. 3274416491
    B&B Maison Petrosa – Contrada Riga 5 bis – Cell. 3932352702
    Agriturismo La Conca – Via Fonte Santa Croce, snc – Fraz. di San Tommaso – Tel. 085 928462 – Cell. 347 3341208
    Agriturismo Pietrantica – C.da Decontra, 21 – Tel. 085 922188 – Cell. 338 4045008
    Agriturismo Le antiche mura – Via Majella, snc – Cell. 333 8022203
    Affittacamere Antico Borgo – San Maurzio, 7 – Tel. 085 9290340 – Cell. 347 8193260
    Affittacamere Cavallucci Nada – C.da Sant´Elia, 27 – Tel. 085 928233
    Affittacamere Di Fiore Anna Maria – Viale della Libertà, 23 – Tel. 085 922044 / 085 922160
    Affittacamere Ciccodemarco Anna – Via Roma, 9 – Tel. 085 922176

     

     

    ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

    LUOGHI CONSIGLIATI

    Riserva Naturale Valle dell’Orfento
    Centro Visita Valle dell´Orfento – Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella – Via del vivaio snc – Caramanico Terme (PE)
    Il Fiume Orfento conferisce il nome allo splendido vallone che dalle vette principali del Massiccio della Majella scende fino all´abitato di Caramanico Terme; l´acqua ha scavato, nel corso di milioni di anni, una stretta forra oggi ricoperta da una fitta vegetazione riparia su cui spiccano i salici, le felci ed i muschi.
    A partire dal 1980 all´interno della valle sono stati reintrodotti Cervi e Caprioli, che nel corso degli anni, riproducendosi hanno colonizzato tutto il versante occidentale del Parco.
    Necessaria l´autorizzazione gratuita di accesso da ritirare presso il Centro Visita di Caramanico Terme.

    Museo Naturalistico ed Archeologico “Paolo Barrasso”
    Centro Visita Valle dell´Orfento
    All´interno del Centro Visite Valle dell’Orfento, oltre ad un Punto Informazioni Turistiche ed al Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato, é presente il Museo Naturalistico-Archeologico intitolato a “Paolo Barrasso”, rimpianto biologo del Corpo Forestale.
    Nel Museo sono ricostruiti i diversi ambienti che caratterizzano la Majella: dai vasti pianori di alta quota alla mugheta, dalla estesa faggeta al querceto. Sono inoltre presenti la sezione geologica, archeologica e quella dedicata al Progetto Lontra. La struttura è un utile punto di riferimento per il turismo naturalistico all´interno del Parco Nazionale della Majella. É infatti sede di numerose attività di didattica ambientale e costituisce un importante punto di riferimento per la ricerca scientifica.

    La Valle dell’Orta
    Centro Visita Valle dell´Orfento
    La Valle dell´Orta è un canyon carsico di ineguagliabile bellezza e rappresenta uno degli ambienti del Parco Nazionale della Majella più ricchi di biodiversità, sia per la sua conformazione geologica, sia per la sua altitudine che oscilla tra i 140 e 500 m s.l.m. e che ne valorizza gli aspetti naturalistici tipici della macchia mediterranea. Il canyon si è venuto a formare grazie all´erosione dovuta all´attività del fiume Orta aiutato anche dal forte ed improvviso innalzamento della Majella che ha provocato un aumento della pressione fluviale.


    Eremo di San Bartolomeo in Legio
    Centro Visita Valle dell´Orfento
    L´escursione all´Eremo di San Bartolomeo in Legio è un percorso che ci immerge in un Abruzzo rurale dal grande fascino, dove è possibile incontrare antiche capanne in pietra a secco e muretti per i terrazzamenti. Lungo il cammino le tappe principali sono: l´Eremo di San Bartolomeo in Legio e il complesso di capanne della Valle Giumentina. L´Eremo, realizzato da Pietro da Morrone nel 1200, ha visto nei secoli successivi una frequentazione ed un culto costante da parte di pellegrini e ancora oggi rivive nella tradizionale processione del 25 di Agosto.


    Eremo di San Giovanni all’Orfento
    Centro Visita Valle dell´Orfento
    L´Eremo di San Giovanni all´Orfento è sicuramente uno dei più suggestivi d´Abruzzo.
    La sua collocazione al di sopra di una grotta, interamente incastonato in una parete rocciosa della Valle dell´Orfento nel cuore della Majella, lo rende ancora più affascinante.
    San Giovanni all´Orfento può essere definito l´eremo più amato da Pietro da Morrone, l´eremita divenuto famoso nel XIII secolo come Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto. Pietro vi dimorò per diversi anni insieme a due discepoli poiché in quel luogo la natura ed il silenzio erano grandi e attraverso di essi poteva sentirsi più vicino a Dio.


    Borgo di Caramanico Terme
    Grazie alle sue peculiari caratteristiche, Caramanico Terme può vantare un territorio in cui storia, cultura e ambiente si integrano armoniosamente in un paesaggio che offre sorprendenti esempi di bellezza. Tra “i Borghi più belli d´Italia”, il comune abruzzese di origine longobarda conserva ancora il suo impianto medievale costituito da resti di case-mura, antiche porte e suggestivi intrecci di vicoli lungo tutto l´abitato, che si arricchisce di alcuni imponenti palazzi signorili sorti in epoca rinascimentale. Qui l´Abbazia di Santa Maria Maggiore e la chiesa di San Nicola (XI e XIV sec.) sono le maggiori espressioni del culto cristiano che trova un´affascinante appendice nella chiesa di San Tommaso Becket situata nell´omonima frazione (XIII sec.) e considerata di notevole valore artistico.


    Chiesa di San Tommaso
    Centro Visita Valle dell´Orfento
    La Chiesa di S. Tommaso possiede un notevole valore artistico ed è il più interessante tra i numerosi edifici religiosi di Caramanico.
    Essa è ubicata in prossimità di un´area nota già dall´VIII secolo d.C. come “Paterno”, e risale agli inizi del XIII.
    La storia della costruzione di questa chiesa ancora oggi conserva intatte tutte le caratteristiche dell´edificio romanico ed è stata particolarmente tormentata.
    L´elemento architettonico che attira subito l´attenzione è la “colonna santa”, a destra dell´ingresso, una colonna dall´esile fusto quadrangolare con un originalissimo capitello ad ombrello.


    Centro lontra, area faunistica della Lontra Europea
    Centro Visita Valle dell´Orfento
    Il Centro Lontra fu fondato nel 1989 dal Corpo Forestale dello Stato, in cooperazione con altri gruppi di ricerca italiani ed europei, con l’obiettivo di promuovere azioni volte alla protezione della specie Lutra lutra seguendo specifiche linee guida.
    In Italia la specie è una delle più a rischio e questo posto è stato scelto perché, tra i fiume Orta e Orfento, era presente una piccola popolazione di lontre selvatiche, testimonianza dell’elevata qualità naturale di questi corsi d’acqua.


    Parco avventura Majagreen
    Caramanico Terme, Parco Idropinico “Pisciarello”
    Il Parco Avventura Immerso nell’ area verde del Parco Idropinico “Il Pisciarello” nel centro urbano di Ceramanico Terme, offre divertimento puro per tutte le età.
    A soli 200 mt dal Parcheggio Vallocchia, all’ interno del parco troverete anche un bar ristoro con tavoli e panche dove sostare e fare un pic-nic. Inoltre la rinomata Sorgente “Il Pisciarello” con acqua oligominerale.

     

    [wp1s id=”1470″]

     

    SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA

    www.majambiente.it

    Ufficio Informazione Turistica Regione Abruzzo IAT Caramanico Terme – Corso G. Bernardi, 1 – Tel. 085 922202 // 085 9290209

     

     

    TAPPE

    17 SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – CARAMANICO TERME

    18 CARAMANICO TERME – RIVISONDOLI

    1 commento su “Caramanico Terme”

    1. Pingback: Tappa 18 – da Caramanico Terme a Rivisondoli – #APPENNINOBIKETOUR

    I commenti sono chiusi.