STRUTTURE RICETTIVE
Il Mio Rifugio – Africo – Via Valfiorita 398 – Tel. 340 354 2734
Hotel Gambrinus – Gaggio Montano – Via Roma, 131 – Tel. 0534 37040
Hotel La Speziale – Gaggio Montano – Via Roma, 52 – Tel. 0534 37025
Albergo Le Roncole – Gaggio Montano – Via Roncole 1012 – Tel. 0534 37011
Pensione La Posta – Gaggio Montano – Via Roma, 95 – Tel. 0534 37449
Agriturismo Cà di Fos – Gaggio Montano – Loc. Casa Fossi, 731 – Tel 0534 37029
B&B Zuccarini Edda – Gaggio Montano – Via Roma, 141 – Tel. 0534 37109 / 335 1758731
Pensione La Chiocciola – Via Cola Montano, 55 – Tel. 0534 37075
Pensione Alpina – Gaggio Montano – Via Roma, 30 – Tel. 0534 37104
Hotel Corte Antica – Gaggio Montano – Viale Amaduzzi,9 – Tel. 0534 37076 / 0534 37103
B&B Casa Rola – Marano – Via Molinaccio, 98 – Tel. 0534 47237
B&B La Casa di Eolo – Marano – Via Molinaccio, 77 – Tel. 0534 47777 / 349 4537027
Albergo Il Cacciatore – Pietracolora – Via Del Soldato, 3 – Tel. 0534 28714
Albergo Morsiani – Bombiana-Abetaia – Via Abetaia, 63 – Tel. 0534 30216 / 0534 36014
B&B Bruni Francesco – Gaggio Montano – Viale Amaduzzi – Tel. 0534 37016
Pizzeria Lastra Rossa – Gaggio Montano – Via Vivalle 173/174 – Tel. 0534 30478
Pizzeria La Sirena – Silla – Via Papa Giovanni XXIII – Tel. 0534 31207
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
LUOGHI CONSIGLIATI
Faro di Gaggio Montano
Da qualunque parte si arrivi a Gaggio non si può fare a meno di notare il grande blocco ofiolitico che sovrasta il paese conferendogli un aspetto del tutto particolare. È attorno al Sasso che si sviluppa il caratteristico nucleo antico con le sue emergenze architettoniche e percorso da suggestive viottole. Nella seconda metà del ‘500 venne collocato sulla sua sommità un piccolo edificio con orologio e campana, che venne sostituito nel 1951 con l’attuale Faro dei Caduti della Montagna, dalla terrazza belvedere del quale si può godere uno splendido panorama.
Rocca Pitigliana
Quella che si chiama Rocca Pitigliana , un bel borgo sulla vetta di una rupe nella valle del Marano, è ricordata come PIEVE già nel 969, a proposito dei confini fra i vescovati di Modena e Bologna.
In realtà la Pieve intitolata a San Giovanni Battista da Pitigliano è detta anche di Affrico perchè si trovava, probabilmente, poco distante dall’attuale omonima chiesa parrocchaile di Affrico costituita nel 1628 dopo il crollo per frana dell’antica Pieve. Le notizie che ci sono pervenute non risalgono oltre il XIII secolo, ma ci permettono di delineare una comunità molto attiva non solo sul piano bellico ma anche per gli scambi commerciali con i luoghi vicini. Diversi storici hanno parlato dell’esistenza in questo luogo di un castello il cui perimetro potrebbe essere stato quello formato dall’attuale facciata della chiesa e dalla contigua casa-torre. Caratteristica del castello di Rocca Pitigliana, del quale purtroppo non resta più nessuna traccia, erano le gallerie nella roccia, ancora visibili, che conducevano all’interno della fortezza. La CHIESA è dedicata a SAN MICHELE ARCANGELO,mentre a poca distanza si può ammirare la TORRE di MONTEFRASCO (secolo XIII), recentemente restaurata.
[wp1s id=”991″]
SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA
Comune di Gaggio Montano
Unione Appennino Bolognese
Corno alle Scale
TAPPE
8 LAMA MOCOGNO – GAGGIO MONTANO
9 GAGGIO MONTANO – BARBERINO DEL MUGELLO
Pingback: Tappa 9 – da Gaggio Montano a Barberino del Mugello – #APPENNINOBIKETOUR
I commenti sono chiusi.