Vai al contenuto

Monforte San Giorgio

    STRUTTURE RICETTIVE

    Ristorante – Trattoria – Bar Paradis – Viale della Pace, n°4 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel .0909931620
    Turismo Rurale Ristorante B&B Tironcino – Viale della Pace, n° 5 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel.  3703395528
    Bar – Panificio Bitto Crispino – Piano Rosario, n°7 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909931484
    Bar Cannistrà – Piazza IV Novembre, n°4 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel . 0909931031
    Bar Polito – Via C. Colombo, n° 69 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909931263
    Bar Terrace Chillè – Via C. Colombo – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909933086
    Bar Dolce Momento – Via Nazionale, n° 34 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909910429
    Pulp Ristorante Pizzeria – Viale Regione Siciliana, n° 11 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909911451
    Ristorante La Corte dei Moncada – Via Nazionale, n° 57 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909981164
    Ristorante – Sala ricevimenti Telaraña – Via del Mare, n° 4 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 3476341679
    Ristorante – Sala ricevimenti Moon Flower – Via del Mare, n° 2 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909911208
    Trattoria – B&B La Tana – Via V. Emanuele III, n° 67 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 3334510925
    Fort Apache B&B – Ristorante – Via V. Emanuele III, n° 79 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 3398672404
    Fra Michele Ristorante – Pizzeria – Via Ing. Calogero, n° 29 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909931210
    B&B ‘O Casteddu – Via Immacolata, n° 10 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 3384599124
    Nacional Hotel – Via Nazionale, n° 53 – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909912383
    Pizzeria – Rosticceria – Focacceria Crazy Pizza – Via Nazionale – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 3890505953
    Bar D’Angelo – Piazza IV Novembre – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909931015

     

     

    ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

    LUOGHI CONSIGLIATI


    Chiesa Madre
    Piazza IV Novembre – 98041 Monforte San Giorgio – Tel. 0909931044 – mail: info@comune.monfortesangiorgio.me.it
    L’opera più importante da visitare presente all’inizio del XIV secolo, ma modificata diverse volte, conserva un ricco portale tardogotico del 1507. Nella navata di destrasi può ammirare la statua della “Madonna della Consolazione” attribuibile alla scuola del Gagini (XVI secolo). Nell’abside,a destra, troviamo la “Cappella del SS. Sacramento” del 1596. La progettazione dell’opera è stata di recente attribuita a Giacomo Del Duca, scultore e architetto, uno dei più brillanti allievi di Michelangelo. In alto spicca il polittico di Antonello de Saliba, nipote di Antonello da Messina dipinto nel 1530. Dietro l’altare maggiore abbiamo “Coro e Cantoria”, solenne opera artigianale in noce della fine del secolo XVI e, sotto un grande baldacchino in stile barocco tra due colonne tortili, “Madonna della Lettera” attribuita a Carlo Maratta. Nell’abside, a sinistra, troviamo la “Cappella di San Giorgio” con statua del Santo e tombe dei Moncada.


    Quartiere Arabo Vetera, Oratorio del SS: Sacramento e Società Operaia

    Piazza IV Novembre, Via Roma, Via Mazzini, Via C. Battisti, Via Cavour, Via degli Archi, Via Garibaldi – 98041 Monforte San Giorgio
    Tel.: 0909931000 – mail: info@comune.monfortesangiorgio.me.it
    Il Quartiere Arabo presenta ancora oggi caratteri riconducibili a modelli di architettura islamica costituendo una struttura compatta ed autonoma, all’occorrenza facilmente isolabile e difendibile con la chiusura di accessi costituiti da tratti di strada coperta. L’Oratorio del SS. Sacramento si sviluppa a pianta ottagonale, inscritta in una muratura di forma irregolare. All’interno su tre lati sono presenti altrettanti altari. Quello centrale è dedicato all’Ecce Homo, quello a destra a San Giuseppe e quello a sinistra alla Madonna del Rosario. L’edificio della Società Operaia è a pianta uniica e presenta un portale bugnato caratterizzato da due colonne in pietra arenaria con i capitelli decorati a foglia d’acanto. La chiave di volta è caratterizzata da una scultura a forma di protome leonina. La Società operaia aveva come scopo il miglioramento delle condizioni economiche, intellettuali e morali dei soci.


    Chiesa di San Michele Arcangelo e Belvedere di Porta Terra

    Via San Michele, Via Umberto I° – 98041 Monforte San Giorgio
    Tel.: 0909931000 – mail: info@comune.monfortesangiorgio.me.it
    Segue, lungo la stessa via, la terrazza di Portaterra da cui si gode, quando la visibilità è buona, una bella vista del paese, del golfo di Milazzo e delle Eolie ; è possibile anche osservare, in basso a sinistra, gli antichi ruderi gotici della “Chiesa di San Michele Arcangelo” risalente al 1200.


    Chiesa di Sant’Agata

    Via Garibaldi – 98041 Monforte San Giorgio
    Tel.: 0909931044 – mail: info@comune.monfortesangiorgio.me.it
    Dedicata alla Santa catanese compatrona di Monforte; accanto sorge un campanile di epoca normanna, purtroppo rimaneggiato. Nel ritmo frenetico che segna tuttora la vita delle tradizioni a Monforte San Giorgio, c’è uno scampanio che riporta ai Normanni: la “Katabba”, conosciuta come “Campanata e Tammurinata di Sant’Agata”.
    Inizia il 17 di gennaio, e viene eseguita fino al 5 febbraio. Due fedeli, uno esperto nel suono del tamburo e l’altro in quello delle campane, un’ora prima dell’alba e un’ora dopo il tramonto, salgono sulla torre campanaria della chiesa e danno inizio al suono congiunto della campana e del tamburo.
    Il ritmo viene gelosamente tramandato da padre in figlio. Secondo la tradizione, il suono, con i suoi cambi di tonalità, intensità e ritmo, sta a ricordare quanto avvenne a Monforte nella seconda metà dell’undicesimo secolo.


    Colle Immacolata

    Via Immacolata – 98041 Monforte San Giorgio
    Tel.: 0909931000 – 0909931044 – mail: info@comune.monfortesangiorgio.me.it
    La configurazione protostorica delle aree poste attorno al colle Immacolata (che riconduce alla presenza di insediamenti sulla sommità del rilievo) fu soggetta a stratificazioni storico-archeologiche di epoche successive, di cui sono testimonianza alcune tombe ad arcosolio ed evidenti segni di scavo atti a trasformare le tombe a grotticella in strutture quadrangolari e poligonali di maggiore altezza, che riconducono in parte alla presenza bizantina e a pratiche funerarie e cultuali di rito greco documentate nell’intero comprensorio. In cima al colle è presente una chiesa dedicata alla Madonna Immacolata, cui all’interno, è presente una statua marmorea di G.B. Mazzolo. Su tutto il colle e, in particolar modo nella parte sommitale permangono i resti di una fortificazione. Su essa, sono sostenute tesi, affibbiate al Castello di Dmns o Demenna. L’epoca potrebbe risalire a prima del IX secolo.
    Il sito, attualmente non risulta effettivamente identificato. Solo attestazioni documentarie.


    Eremo di Crispino

    Piazza Maria SS. Crispino – Tel.: 3393292984 – mail: info@comune.monfortesangiorgio.me.it
    A circa tre chilometri da Monforte e poco distante dal villaggio Pellegrino, è ubicato il Santuario della Madonna di Crispino con l’annesso oratorio filippino. Il culto di questa Madonna origini molto remote: secondo alcuni manoscritti lo si può far risalire al periodo dell’insediamento bizantino a Monforte anche se ha subìto una brusca interruzione quando la sacra immagine di Maria viene nascosta tra i boschi per sottrarla alla profanazione degli arabi invasori. Per cui quando, miracolosamente, alla fine del Quattrocento essa fu rinvenuta, il luogo del rinvenimento divenne sede di eremitaggio da parte di molti devoti di Monforte e del circondario. Nella chiesa si trovano tre interessanti opere: una tavola ovale raffigurante la Madonna che allatta il Bambino (XVI-XVII sec.) del Camarda; una tela raffigurante San Filippo Neri che venera la Madonna; la statua marmorea della Madonna col bambino, opera del Gagini (XVI sec.).


    Chiesa di Gesù e Maria

    Via Umberto I – 98041 Monforte San Giorgio – Tel.: 0909931000 – mail: info@iesuetmaria.org
    In questo luogo si trovavano le vecchie carceri di Monforte, in uso fino alla fine del XVI secolo, e ancora più anticamente vi erano con ogni probabilità sepolcri o cenotafi della comunità monastica bizantina che si ritiene fiorì sul monte Marra probabilmente tra il VII e il IX secolo. Due escavazioni artificiali nella morbida pietra tufacea del monte Marra si presentano in buono stato di conservazione e possono essere osservate ancora oggi nella parte posteriore alla chiesa. La costruzione della chiesa ebbe inizio dopo il 1622, quando avviene la donazione da parte del barone Giuseppe Moncada dei terreni e degli edifici abbandonati che vi sorgevano, ed ebbe termine, almeno nelle sue parti essenziali, entro il 1629, anno in cui risultano datate due delle grandi tele di Gaspare Camarda poste sugli altari (il trionfo della Croce tra Gesù e Maria, Santa Chiara d’Assisi).


    Chiesa della SS. Trinità e Chiesa di San Francesco di Paola

    Via V. Emanuele III – 98041 Monforte San Giorgio
    Tel.: 0909931044 – 0909931000 – mail: info@comune.monfortesangiorgio.me.it
    Percorrendo via V. Emanuele III si possono vedere sulla sinistra i ruderi della maestosa “Chiesa della Trinità” (1666) e, più in alto, “il Convento” e la “Chiesa di San Francesco di Paola” (prima metà del ‘600), imponente complesso monastico oggi di proprietà del Comune. L’edificio dedicato al Santo di Paola presenta pianta rettangolare ed unica nave con l’abside circolare e varie decorazioni in stucco e cinque altari decorati a tarsie policrome. L’altare principale in marmo bianco, nero e giallo, posto al centro dell’abside, presenta un ciborietto semicircolare a forma di tempietto. Il soffitto è in gesso voltato a botte mentre l’abside, emisferica, ha la calotta costolonata. A questa chiesa appartiene una bella tela di Onofrio Gabrielli con San Francesco di Paola circondato dagli angeli. Nella Chiesa della SS: Trinità sono ancora visibili stucchi ed affreschi. Nell’edificio, si conservavano delle importanti opere pittoriche oggi poste nei depositi della chiesa Madre.


    Borghi rurali Annunziata e Bonerba

    C.da Annunziata, C.da Bonerba – 98041 Monforte San Giorgio
    Tel.: 0909931000 – mail: info@comune.monfortesangiorgio.me.it
    Prima di giungere nel torrente Niceto si nota la Chiesa dell’Annunziata. Qui a marzo di ogni anno è luogo d’incontro tra i cittadini di Monforte e S.P. Niceto i quali, dopo aver assistito alla messa ed alla processione, si dedicano a gare sportive. Nella chiesa si conservano degli arredi moderni ed una tavola cinquecentesca. Nel terreno posto dietro la chiesa nel 1947 venne scoperto un importantissimo ripostiglio di monete greche. In questi luoghi nel periodo normanno sorgeva la chiesa di San Nicolao de Nichita. Ancora più avanti, verso monte, si giunge in contrada Bonerba o Minerva. In questi luoghi sorgeva ed ancor oggi esistono i ruderi di un Monastero Cistercense, posto a monte del torrente Niceto. In questa vallata nel 1847 vennero alla luce casualmente i resti di un importante insediamento greco-romano con tombe a camera, a cappucina, ceramica, monete, medaglie. Di questa importante scoperta oggi è difficile localizzare il sito per i radicali lavori agricoli eseguiti nella zona.


    Monforte Marina

    Via Nazionale, Via Pioppi, P.za G. Fronte – 98041 Monforte San Giorgio
    Tel.:0909931000 – 0909982596 – mail: info@comune.monfortesangiorgio.me.it
    La frazione Marina di Monforte San Giorgio, posta lungo la strada nazionale che collega Messina a Palermo, è dotata di una spiaggia che è potenziale richiamo per il turismo balneare. La piazza è il punto di ritrovo per gli abitanti di Monforte Marina. Ogni anno, la terza settimana di Luglio, si svolge la festa in onore del Sacro Cuore di Gesù. Nel mese di Novembre ha luogo la sagra del vino novello con salsicciata. Si possono ammirare alcune costruzioni della fine dell’Ottocento e, in piazza Luigi Sturzo, la residenza estiva dei principi Moncada, il così detto Casino. Accanto alla casa Moncada sorgeva la chiesetta dedicata a Santa Rosalia. Successivamente venne edificata l’odierna chiesa dedicata al Sacro Cuore Gesù ove si conserva una interessante statua lignea di fattura moderna.

     

    [wp1s id=”1437″]

     

    SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA
    Comune
    Facebook
    Twitter
    Katabba
    Monfortesi
    2va
    Associazione Ricerca Storica
    Cammini Francigeni di Sicilia

     

    TAPPE

    36 SCILLA – MONFORTE SAN GIORGIO

    37 MONFORTE SAN GIORGIO – ANTILLO