STRUTTURE RICETTIVE
Ristorante, Pizzeria Al Barile – Via Malimpresa, 4 – F.ne Braidi – Tel. 0941 676108 – www.albarile.it
Rosticceria, tavola calda Al Cantuccio – C.so Principe Umberto – Cell. 333 4838566 // 339 6976208
Bar, pizzeria Arlotta Venera Giuseppa – Via Provinciale – Via Nuova F.ne S.Barbara
Bar, pasticceria, gelateria Caffè Trinacria – Via Provinciale n.89 – Tel. 0941 679217
Azienda agricola caseificio artigianale Fattoria Grattazzo – c.da Grattazzo – Cell. 329 8485503 // 389 7926227 // 339 7372125 – www.fattoriamontalbanoelicona.it
Bar, gelateria, pasticceria, rosticceria, ristorante Il Focolare – C.so Principe Umberto n.46 – Tel. 0941 679135 – Cell. 380 3590188 – www.focolare.biz
Ristorante – Agriturismo Il Gelso – Contrada Fontana Pumo – Cell. 339 284 9365 // 329 3841875 – www.ristoranteilgelso.com
Bar, rosticceria, tavola calda Il Girasole – Corso Principe Umberto n.55 – Tel. 0941 679240 – Cell. 388 6084119
Trattoria Il Quadrifoglio – c.da Polverello – Cell. 338 6051317 – Tel. 0941 679230
Ristorante, bar La Sciarbonata – Contrada Rocca dell’Elmo – Cell. 389 1840789 // 329 3246676 – Tel. 0941 679798
Bar, ristorante La Topaia di Scaffidi Sandra – Via Messina, 54 – f.ne Braidi – Cell. 331 7979017 // 334 7416192 – Tel. 0941 676092
Disco pub Lo Chalet – Via Giardino – Tel. 0941 679257
Bar, gelateria Lo Presti Aldo – Via Messina, 59 – f.ne Braidi – Tel. 0941 676184
Ristorante Monilia di Calcagno Michele – Contrada Casale – Cell. 333 7653355 // 339 6547538 – www.moniliadelcasale.com
Ristorante Panorama – c.da Toscano – Cell. 347 9245046 – Tel. 0941 679378
Pizzeria Piscina, tennis, disco Ritrovo Villa Sulla – Villa Sulla – Cell. 366 7283143 // 338 9691089
Trattoria Testa dell’Acqua – c.da Melizzo – Cell. 366 3628768 – Tel. 0941 679577
Bar, gelateria, pasticceria, paninoteca, osteria U Sicilianu – Corso Principe Umberto n.5 – Tel. 0941 679216 – Cell. 328 3667945 // 380 3023349
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
LUOGHI CONSIGLIATI
Santuario Maria SS.ma della Divina Provvidenza
P.zza Maria SS.ma della Divina Provvidenza
Originariamente Chiesa di San Domenico; venne in seguito ampliata grazie alla generosità del barone di Montalbano Vincenzo Romano. Al suo interno, troverete una pregevole scultura in legno che ritrae la sacra immagine della Madonna della Provvidenza. Essa risale alla prima metà del ’700 ed è stata attribuita allo scultore Alessandro Pantano.
Chiesa di Santa Caterina
Via Mastropaolo
A fronte di una facciata di chiara ascendenza romanica, presenta al suo interno una combinazione di stili diversi con alcuni elementi tipici dell’architettura catalana e altri tipici dello stile rinascimentale. Al suo interno, potrete ammirare la Statua marmorea dedicata a Santa Caterina, attribuita alla scuola del Gagini.
Basilica Minore di Santa Maria Assunta
P.zza Duomo
E’ il frutto di numerose ricostruzioni e ampliamenti; la struttura originale, risale al IX-X secolo, mentre il campanile e le due navate laterali sono state aggiunte in momenti successivi. . Al suo interno, fra l’altro: la Statua in marmo di San Nicolò, opera dello scultore Giacomo Gagini, al basamento in rilievo è rappresentata la vita del Santo; un crocifisso ligneo del ‘400; la rappresentazione dell’Ultima Cena, opera dell’artista Guido Reni.
Museo Belfiore
P.zza Duomo
Piccolo museo fotografico allestito e curato dalla famiglia Belfiore. Trattasi di una ricca selezione di fotografie: paesaggi, monumenti, vie, vicoli, chiese e personaggi della tradizione locale. Sarà come fare un’ulteriore immersione nell’atmosfera del borgo e nella sua storia.
Castello
Il Castello Svevo-Aragonese che sovrasta il centro cittadino è frutto di numerose e successive costruzioni che si sono stratificate nei secoli ad opera di Bizantini, Arabi, Svevi e Normanni. Al suo interno: la Cappella Reale di epoca bizantina; un Museo delle Armi Bianche e un Museo degli Strumenti Musicali Antichi.
Belvedere
Via Portello
Un angolo di mondo suggestivo; panorama mozzafiato che abbraccia i Nebrodi, capo Milazzo e, all’orizzonte, le isole Eolie.
Megaliti dell’Argimusco
C.da Argimusco
Una delle zone più ricche della Sicilia per la presenza di innumerevoli strutture megalitiche. Sorgono nel silenzio della campagna e consistono in una serie di alte rocce scolpite e modellate fino ad assumere forme zoomorfe e antropomorfe dal grande valore simbolico, spirituale e scientifico.
[wp1s id=”1850″]
SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA
www.comune.montalbanoelicona.me.it
IZI TRAVEL
TAPPE
38 ANTILLO – MONTALBANO ELICONA
39 MONTALBANO ELICONA – BRONTE