Vai al contenuto

Muro Lucano

    STRUTTURE RICETTIVE

    Hotel delle Colline – via Belvedere – Tel. 0976 2284
    B&B il Querceto – via Fontanile
    Agriturismo Nonna Maria – Contrada Cerrito – Tel. 338 833 5460
    Hotel ristorante Miramonti – Contrada Fontanelle – Tel. 0976 72094
    Agriturismo La Bontà – Contrada Piano del Casino – Tel. 0976 77139
    Casa Naturando – SS7 – Tel. 339 885 6532

     

    ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

    LUOGHI CONSIGLIATI

    Ponte San Pietro
    Strada Provinciale 17 di Capodigiano, 2
    Primo esempio di ponte in cemento armato costruito in Basilicata e uno dei primi in Italia. Il ponte fu inaugurato nel 1918, ha un arco parabolico di 40 metri, una larghezza di 5,20 metri ed una lunghezza di 76,30 metri. Altezza 105 metri.

     

    Mulini ad acqua
    Strada Provinciale 17 di Capodigiano, 2
    Lungo il percorso delle “Ripe” tra gole profonde, altezze da capogiro e vegetazione è percorribile un antico sentiero, lungo il quale sono visibili i ruderi di mulini ad acqua di epoca medievale, la cosiddetta “grotta delle streghe” e un antico ponte in stile romanico sormontato dal moderno ponte ad arco parabolico risalente agli inizi del ‘900.

     

    Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano
    Via Seminario, 6
    Il Museo si articola in diverse sezioni e presenta le attestazioni archeologiche del territorio della Basilicata nord-occidentale. La prima sezione illustra i risultati degli scavi condotti nell’importante insediamento di Baragiano, attraverso la ricostruzione di un settore della necropoli arcaica, in cui sono stati ricollocati i più significativi corredi funerari. La seconda sezione è dedicata alla fase lucana del territorio con i reperti relativi al centro antico di Raia San Basilio, nel territorio murese, e al santuario ellenistico di c.da Fontana Bona di Ruoti. La terza sezione illustra il processo di romanizzazione dell’area, grazie alle testimonianze provenienti dalle numerose ville individuate nel territorio, di cui sono esposti i ricchi mosaici. Una sezione, infine, è dedicata al mestiere dell’archeologo, allo scavo stratigrafico, alla decifrazione delle storie che la terra racconta a chi cerchi di interpretare il suo linguaggio.

    Per informazioni Tel. 0976 71778

     

    Statua di San Gerardo Maiella
    Arco Seminario, 2

     

     

    [wp1s id=”3599″]

     

     

    SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA

    www.comune.murolucano.pz.gov.it

     

    TAPPE

    22 GUARDIA LOMBARDI – MURO LUCANO

    23 MURO LUCANO – ABRIOLA