STRUTTURE RICETTIVE
ALBERGHI
FALTERONA – Piazza Tanucci, 84 Stia Telefono: 0575/583545 Fax: 0575/1783920 – E-mail: info@albergofalterona.it web: http://www.albergofalterona.it
LA FORESTA – Via Roma, 31 Telefono: 0575/582032 – E-mail: laforestahotel@gmail.com
AGRITURISMI
BORGO TRAMONTE – Loc. Papiano Telefono: 0575/581404 337/774354 – E-mail: info@borgotramonte.it web: http://www.borgotramonte.it/
CAMAGGIO – Loc.Santa Maria a Poppiena, 25 Telefono: 0575/554047
CASA PALLINO – Loc. Digonzano 15, Casalino – Telefono: 0575/509045 Cellulare: 328/0332284 -E-mail:lorenzo.rolle@gmail.com web: http://www.casapallino.com
CASINA DEL PRATO – Loc. Sala Cellulare: 333/6442045
CASTAGNETO PICCI – Loc. Romena,17 Telefono: 0575/583836 Cellulare: 339/1521967 366/5055256 – E-mail: info@agritur-castagneto.com web: http://www.agritur-castagneto.com/
CERRETO – Loc. Campolombardo,13 Telefono: 0575/583829 Cellulare: 335/6128801 335/8049153 – E-mail: sestini@agriturismocerreto.it web:www.agriturismocerreto.it
FATTORIA DI SAN DONATO – Loc. Sala, 9 Telefono: 0575/583860 055/357754
LA CAPANNINA – Via Casalino, 39 – Pratovecchio Telefono: 0575/583191 – E-mail: info@agriturismocapannina.it web: www.agriturismocapannina.it
LA CHIUSA – Loc. Gaviserri, 1 Telefono: 0575/509066 Cellulare: 389/9656665 – E-mail:vacanze@agriturismolachiusa.com web: www.agriturismolachiusa.com
LE SELVE DI VALLOLMO – Loc. Vallolmo Telefono: 0575/550085 Cellulare: 333/4052305 – E-mail: orlandiclaudio@alice.it web: http://www.leselvedivallolmo.it/
MANDRIOLI – CASINA PAPAVERO – Loc. Ca’ Maggio, via Santa Maria a Poppiena 25 – Telefono: 347/9581575 – E-mail: mandrioli3@gmail.com
MAURA LUCATELLO – Loc. San Donato, 24 Telefono: 0575/582231 Cellulare: 340/9096261 – E-mail: info@agriturismolucatello.it web: www.agriturismolucatello.it
MONTEMEZZANO – Loc.Montemezzano s.p. 310 del passo della Calla – km.16+400 – Telefono: 0575/509089 – E-mail: info@montemezzano.it web: http://www.montemezzano.it/
PODERE FIUME – Loc.Romena 48 Telefono: 0575/582088 Cellulare: 333/7400960 – E-mail: info@poderefiume.it · web: http://www.poderefiume.it
PODERE IL PIANO – Loc. Tartiglia, 20 Telefono: 0575/583478 Cellulare: 348/3167462 – E-mail: info@agriturismoilpiano.it web: http://www.agriturismoilpiano.it/
PONTICELLI MATTERAIA – Loc. Ponticelli S.R.70 Consuma Cellulare: 335/315892 – E-mail: info@ponticellimatteraia.com · web: http://www.ponticellimatteraia.com
ROMENA RESIDENCE – Loc. Romena, 15 Telefono: 0575/504642 ·Cellulare: 347/0928402 – 348/9336510 – E-mail: borgoromena@gmail.com web: http://www.borgoromena.com/
VILLA BENFENATI E PALAZZO DEL CASALINO – Loc. Villa Benfenati-Pratovecchio Telefono: 0575/504542 Cellulare: 333/7009807 – E-mail: info@vacanze.toscana.it web: www.vacanze.toscana.it
VILLAGGIO POPPIENA – Loc. S. Maria a Poppiena, 38 Telefono: 0575/581193 Cellulare: 335/5954452 – E-mail: agriturismopoppiena@aruba.it web: http://www.agriturismopoppiena.com/
BED AND BREAKFAST
AI GIARDINI – Via Roma, 3 Stia Telefono: 0575/582434 Cellulare: 333/2959341 – E-mail: tamaraugolini@libero.it
CANTO ALLA RANA – Via del Campo Sportivo, 11 Stia – Telefono: 0575/583661 Cellulare: 339/5355984 339/5355985 – E-mail: info@airamanna.it web: http://www.bed-breakfast-stia.it/
CASA LANDINO – Piazza Landino, 31 Pratovecchio Cellulare: 380/3285509 347/8404615 – E-mail: rosselladelsere@libero.it web: http://casalandino.freshcreator.com/
CASA TERINE – Loc. Casalino, 4 Telefono: 0575/509058 · Cellulare: 348/9165741
CASAMONTI – Loc. Campolombardo, 8 Telefono: 0575/583373 Cellulare: 333/2669620 335/7476857 – E-mail: info@bbcasamonti.it lufreya@gmail.com web: http://www.bbcasamonti.it/
CIP & CIOP – Via della Madonna Lunga, 2/C Cellulare: 349/1862889 – E-mail: goretti.massimo@fastwebnet.it
IL CAMINETTO – Piazza Paolo Uccello, 39 Pratovecchio Cellulare: 338/6822378 – E-mail: marina.br@alice.it web: http://www.lepoggetta.it/
IL GUALDO – Loc.Gualdo, 46 Telefono: 0575/554057 Cellulare: 331/4645799 – E-mail: info@ilgualdo.net web: http://www.ilgualdo.net/
LA CAPANNA DI FRAJA – Loc.Gaviserri 9 Cellulare: 333/6138188 – E-mail: francescaterenzi73@gmail.com web: http://www.lacapannadifraja.eu/
LA GUARDIA – Piazza Tanucci, 59 Stia Telefono: 0575/582456 Cellulare: 347/0180074 – E-mail: laguardiabb@gmail.com
VILLA CIOP – Via di Pancaldi, 29 – Pratovecchio – Telefono: 0575/582598 ·Cellulare: 338/8311495 E-mail: daniela@lagiumella.it
CASE / APPARTAMENTI VACANZE
CASTELLO DI PORCIANO – loc. Porciano Telefono: 055/400517 Cellulare: 337/671277 – E-mail: marthaspecht@yahoo.it ·web: http://www.castellodiporciano.com/
I 4 CANTONI – Via Uffenheim,10 – Telefono: 0575/582696 Cellulare: 334/2866066 – E-mail: ristorante4cantoni@gmail.com
LA CASA DI PETER – Loc. Gaviserri – Cellulare: 3925029949
LA FAGIANA – Via di Casadino,11/13 Telefono: 0575/594349 Cellulare: 338/7161841 – E-mail: info@appartamentivacanzelafagiana.it – web: http://www.appartamentivacanzelafagiana.it/
LA SCATOLAIA – loc. Papiano Telefono: 0575/582368 Cellulare: 340/6274700 329/1096137 – E-mail: daniele.giachi@gmail.com web: http://www.lascatolaia.it/
VILLA BRENDA – loc. San Donato, 10
VILLA IL CUCULO – via Londa 2 bis Cellulare: 338/9412211 – E-mail: info@villailcuculo.it ·web: http://www.villailcuculo.com
AFFITTACAMERE
CASA ROGANTINO – Loc.Papiano Pianaccio, 2 Cellulare: 331/3658434 – E-mail: casarogantino1@alice.it
DA RONALD – Via Pian del Papa, 5 – Pratovecchio Telefono: 0575/582132 Cellulare: 334/2250781 – E-mail: ronald@ronald.it · web: http://www.ronald.it/
LA QUIETE – Loc. Valagnesi 43 Telefono: 0575/558110 – E-mail: marialdo@libero.it
L’IMPOSTO – Loc.Gaviserri S.P. 310 del Bidente al Km 14,7 – Telefono: 0575/581016 ·0415/302229 Cellulare: 328/5627504 – E-mail: info@imposto.it web: http://www.imposto.it/index.php?lang=it
OSTELLO DI CASALINO – Loc. Casalino, 80 Cellulare: 338/6004793 – E-mail: info@ostellocasalino.it· web: http://www.ostellocasalino.it/
PODERE PIAN DI SELVA – Loc. Romena, 18 Telefono: 0575/582089 Cellulare: 328/4919311
E-mail: info@poderepiandiselva.it web: http://www.poderepiandiselva.it/
VALAGNESI
Indirizzo: Loc. Valagnesi 28 Telefono: 0575/509038 Cellulare: 333/5278965
E-mail: info@agriresidencevalagnesi.com web: http://www.agriresidencevalagnesi.com/
AFFITTI BREVI-LOCAZIONE TURISTICHE
MOLIN DI BUCCHIO
Indirizzo: loc. Molin di Bucchio Telefono: 0575/582680
web: http://www.molindibucchio.it/
CAMPEGGI, RIFUGI
CAMPING FALTERONA
Indirizzo: Loc. Montalto- Papiano Telefono: 0575/582360 Fax: 0575/582360 Cellulare: 339/4391114
E-mail: info@campingfalterona.it · web: http://www.campingfalterona.it/
RIFUGIO CASANOVA
Indirizzo: Valle dell’Oia – segnaletica CAI 86 Telefono: 366/5849069
E-mail: casanova@rifugionelcasentino.it ·web: http://www.rifugionelcasentino.it/
AREA SOSTA CAMPER
CANTO ALLA RANA
Indirizzo: loc.Canto alla Rana
PRATOVECCHIO
Indirizzo:Via Uffenheim (tra lo stadio e il ponte sul fiume Arno sulla strada per Firenze).
RISTORANTI, PIZZERIE
DA FILETTO
Indirizzo: Piazza Tanucci, 28 – Stia Telefono: 0575/583631
web: https://it-it.facebook.com/filettopiera.francalanci
Giorno chiusura: sabato
DA LORIS
Indirizzo: Loc. Papiano-Palazzo 4 Telefono: 0575/583680
E-mail: loris.rist@libero.it
web: https://www.facebook.com/Ristorante-Da-Loris-357482691060740/info/?tab=overview
Giorno chiusura: martedì
DA VINCENZO
Indirizzo: Via Roma, 6 – Stia Telefono: 0575/583232
web: https://it-it.facebook.com/pages/Pizzeria-da-Vincenzo/185940918153928
Giorno chiusura: lunedì
FALTERONA
Indirizzo: Piazza Tanucci, 9 -Stia Telefono: 0575/504058
web:https://www.facebook.com/falteronaristorante/
I 4 CANTONI
Indirizzo: Via Uffenheim, 10 – Pratovecchio Telefono: 0575/582696
E-mail: ristorante4cantoni@gmail.com
web: https://www.facebook.com/Ristorante-I-4-Cantoni-134255619955581/info?tab=overview
Giorno chiusura: lunedì
L’OFFICINA DELLA PIZZA
Indirizzo: Via Kennedy – Pratovecchio 4 Cellulare: 331/408471
web: https://www.facebook.com/Lofficina-della-pizza-769964683052990/
L’OSTERIA
Indirizzo: Viale Roma Pratovecchio 57 Telefono: 0575/583843
LA FATTORIA
Indirizzo: Via Roma, 32 – Stia Telefono: 0575/582032 Cellulare: 333/2006122 Fax: 0575/582032
E-mail: laforestahotel@hotmail.com
web: https://www.facebook.com/fattoria.laforesta/
Giorno chiusura: martedì
LA LANTERNA
Indirizzo: Loc. Gualdo 26 Telefono: 0575/554013 (apertura stagionale 01/06-31/10)
LA RANA DA FILETTO
Indirizzo: Loc. Canto alla Rana Telefono: 0575/504505
web: https://www.facebook.com/Ristorante-LA-RANA-1611660372437351/?fref=photo
Giorno chiusura: giovedì
LA TANA DEGLI ORSI
Indirizzo: Via Roma, 1 – Pratovecchio Telefono: 0575/583377
web: https://it-it.facebook.com/La-Tana-Degli-Orsi-599074316882318/
Giorno chiusura: mercoledì
L’OASI DI SAMIRA
Indirizzo: Via A. Minucci, 3 – Pratovecchio Telefono: 0575/504615
web: https://it-it.facebook.com/pages/Loasi-Di-Samira/153367471413129
Giorno chiusura: martedì
NONNA CATERINA
Indirizzo: Loc.Lonnano, 52 Telefono: 0575/583843 0575/558010 Cellulare: 338/7900782 web: https://it-it.facebook.com/Trattoria-nonna-Caterina-764426366981061/
OSTERIA DEL CARANBAR
Indirizzo: Via Ricci, 19 – Stia Telefono: 0575/504500 Cellulare: 349/1862889
web: http://www.osteriadelcaranbar.com/
https://www.facebook.com/Osteria-del-Caranbar-120578891453/
Giorno chiusura: mercoledì
OSTERIA TOSCANA TWIST
Indirizzo: Via della Libertà, 3 -Pratovecchio Telefono: 0575/582120 web: https://www.facebook.com/Osteria-Toscana-Twist-531735656952571/
Giorno chiusura: domenica
PIZZERIA DEL CUORE
Indirizzo: Via Roma,34 – Stia Telefono: 0575/582506 web: https://www.facebook.com/pizzeriadelcuore/?rf=459962984065803
Giorno chiusura: lunedì
PIZZERIA DEL CUORE 2
Indirizzo: Via Fiorentina Pratovecchio 7 Telefono: 0575/583876
Giorno chiusura: lunedì
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
LUOGHI CONSIGLIATI
MOLIN DI BUCCHIO
Situato lungo la strada che da Stia conduce a Londa, Molin di Bucchio è il primo mulino che si incontra nel fiume Arno e uno fra i più antichi dell’intero territorio casentinese, visto che la prima costruzione risale al XIII secolo. L’attività di molitura è stata portata avanti per oltre 700 anni dalla famiglia Bucchi e il mulino ha funzionato regolarmente fino al 1955 e saltuariamente fino al 1960. L’ultimo mugnaio è stato Pietro Bucchi detto “Pietrone” che, per la sua lunga barba e l’aspetto distaccato, veniva anche chiamato “filosofo”. Attualmente il
Molino è sede di un EcoMuseo di grande interesse. . (per visite 338/1007610)
CAPO D’ARNO
Sulle pendici del monte Falterona si trova una sorgente considerata l’origine del fiume Arno. Raggiungibile attraverso un bellissimo sentiero all’interno del Parco Nazionale, è segnalata da una lapide riportante i celebri versi danteschi
«Ed io: per mezza Toscana si spazia /un fiumicel che nasce in Falterona / e cento miglia di corso nol sazia» (Purgatorio, Canto XIV).
LAGO DEGLI IDOLI
Importante santuario etrusco in cui sono state rinvenute numerose statuette in bronzo raffiguranti dei e semidei. La maggior parte dei reperti si trova oggi conservata presso il Museo Archeologico del Casentino a Bibbiena, mentre alcune statuette rinvenute nell’800 si trovano esposte nei più prestigiosi musei internazionali (Louvre, British Museum, National Gallery di Baltimora). Al termine delle ultime campagne di scavo effettuate nel periodo 2003-2007 il sito è stato ripristinato da un punto di vista ambientale e oggi è possibile
ammirare il piccolo laghetto come doveva apparire ai viandanti etruschi più di duemila anni fa.
PRATI DELLA BURRAIA
Lungo il crinale che traccia il confine tra Toscana e Romagna si trovano i prati della Burraia, splendido esempio di prateria montana. Dai prati, così come dal sovrastante Monte Gabrendo, è possibile ammirare un panorama mozzafiato, che nei giorni più limpidi può estendere l’orizzonte sino all’Adriatico e alle Prealpi. La zona è caratterizzata da una vegetazione montana di prateria ricca di specie rare e dalla possibilità di avvistare esemplari di allodole, trespoloni e rapaci, tra i quali l’aquila reale, così come anche cervi, daini, caprioli e lupi.
CASTELLO DI PORCIANO
Il castello di Porciano, tra i più antichi castelli casentinesi dei Conti Guidi, è citato per la prima volta nel 1017 e, successivamente, tra il 1100 e il 1442. Per la sua straordinaria posizione geografica e per le caratteristiche architettoniche (si segnala l’imponente torre palaziale alta circa 35 m) è una delle rocche più significative della vallata.
Il castello, passato dai Guidi alla Repubblica Fiorentina dopo il 1442, alla fine del XVIII secolo fu poi acquistato dalla famiglia Goretti de’ Flamini (proprietaria anche del vicino castello di Romena). Abbandonato al suo destino per circa due secoli, negli anni ‘60 del secolo scorso venne finalmente restaurato e restituito all’antico splendore grazie alla straordinaria opera di Flaminia Goretti de Flamini e di George Anderson Specht, genitori dell’attuale proprietaria Martha Specht Corsi.
All’interno del castello si situa il museo articolato in tre piani e destinato ad accogliere testimonianze, oggetti e memorie di Porciano tra l’anno 1000 e il 1900. Al piano terra vengono esposti manufatti di uso domestico e attrezzi relativi alla cultura contadina nel Casentino del XVIII e XIX secolo. Al primo piano viene spiegata la storia della presenza dei Conti Guidi nel castello. Al secondo piano, infine, si colloca il cosiddetto Salone di Dante, spazio polivalente e mutevole, in cui vengono organizzati convegni, incontri e laboratori didattici per bambini. (per info e visite 337/671277 – 333/3834001)
CASTELLO DI ROMENA
Eretto intorno al mille, era il più fortificato tra le dimore dei Guidi con 14 torri e tre cinte murarie. Oggi di esso resta in piedi il mastio, la postierla, la torre della prigione ed il cassero. Dante in esilio soggiornò tra queste mura trovandovi ispirazione poetica per i Canti della Divina Commedia.
Al fascino del luogo non restò immune neppure Gabriele D’Annunzio che qui compose il III Libro delle Laudi di Alcyone. (per visite 0575/583633)
PIEVE DI SAN PIETRO
È ricordata dalla seconda metà dell’XI secolo, ma l’attuale chiesa fu costruita nel XII secolo e rimaneggiata più volte a causa dei terremoti. All’interno, i motivi decorativi dei capitelli sono molteplici, dagli elementi geometrici e vegetali stilizzati alle raffigurazioni umane e zoomorfe, sempre attuati con grande intensità espressiva. In due capitelli della navata sinistra si ricorda il nome del committente, il pievano Alberico, e la data del 1152 con la precisazione “tempore famis” (in tempo di carestia). A destra dell’edificio è il battistero, coperto con volta a crociera costolonata e riferibile al periodo tardo romanico. (per visite 0575/582060)
PALAGIO FIORENTINO
Erede dell’antico castello dei Conti Guidi di Palagio edificato nel 1230 e completamente distrutto nel 1440, l’attuale edificio del Palagio Fiorentino fu eretto agli inizi del novecento su incaricodell’avvocato Carlo Beni, autore della celebre Guida del Casentino.
All’interno del Palagio Fiorentino si trova la collezione d’Arte Contemporanea che raccoglie dipinti e sculture di artisti viventi o del più recente passato, in gran parte toscani o operanti in Toscana: Annigoni, Brindisi, Cascella, Colacicchi, Conti, Cremonini, De Witt, Fiume, Innocenti, Maccari, Marini, Martini, Parigi, Giò Pomodoro, Rosai, Saetti, Scatizzi, Vedova. (per visite 0575/504877, 583762)
SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
A 4 km da Stia, lungo la strada per Londa, si trova il Santuario di Santa Maria delle Grazie, costruito sul luogo dove nel 1428, secondo la tradizione, apparve la Madonna a una contadina. La chiesa conserva intatto l’impianto quattrocentesco arricchito da splendide terrecotte di Andrea della Robbia. Annesso alla chiesa si erge maestoso e affascinante il chiostro dell’antico monastero, memoria storica della funzione che questo complesso ebbe come abbazia succursale di quella di Vallombrosa. (per visite 0575/583722)
A Pratovecchio è possibile visitare innumerevoli chiese e musei tra cui: museo dello sci, museo del bosco e della montagna, museo dell’arte della lana, museo del ferro battuto e la Collezione Ornitologica “Carlo Beni”.
[wp1s id=”1531″]
SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA
www.comune.pratovecchiostia.ar.it
TAPPE
10 BARBERINO DEL MUGELLO – PRATOVECCHIO STIA
11 PRATOVECCHIO STIA – CITERNA
Pingback: Tappa 11 – da Pratovecchio Stia a Citerna – #APPENNINOBIKETOUR
I commenti sono chiusi.