STRUTTURE RICETTIVE
Pizzeria Belvedere di Gialli Eleonora e C. S. A. S. – Corso Italia, 112 – Cell. 373 904 0714
Isola Buona – Loc. Isolabuona 32 – Tel. 010 965 1369
“Dalla Padella alla Brace” di Accossu Francesco – Corso Trento e Trieste, 96 – Tel. 010 964 9091
Antica Osteria Del Parroco – Via Monte Grappa, 66 – Tel. 010 964 1555
La Nuova Cabannina – Via Monte Grappa, 76 – Tel. 010 964 3469
Barbossa di Giovani Pietro – Viale Vittorio Veneto, 55 – Tel. 010 965 1038
Pizzeria D’Asporto A Modo Mio – Corso Italia, 128 – Tel. 010 935411
Bar Sport Ristorante Il Toscano – Corso Trieste e Trento, 2 – Tel. 010 964 0441
Bar Franza – Corso Cesare Battisti, 85 – Cell. 3478979974
Ponte bar – Corso Italia 233 – Cell.3319854204
Bar MOONLIGHT – Corso Italia 61 – Cell. 3482816120
Gotti e Panetti – Corso Italia 83 – Cell. 3389044457
Albergo Garrè – Loc. Prelo, 56 A, Savignone (Genova) – Tel. +39 010 96 70794
Agriturismo Cascina Salvega – Loc. Salvega 38, 16015 Casella (Ge) – Cell. + 39 338 7523970 // + 39 3385844712 // Tel.+ 39 010 9682010
Albergo Chiara – V. Garre nr. 14 Savignone – Tel. 010 9677040
Albergo Bar Vittoria – Via Vittorio Veneto nr. 177 – Busalla – Tel. 010 9761284
Locanda Dei Cacciatori – Localita’ Creto nr. 7 – Montoggio – Tel. 010 9689205
Albergo Magenta – Piazza Xxv Aprile nr. 20 – Casella – Tel. 010 9677113
Agriturismo Le Giare – Via Carpeneli 15 – Casella – Tel. 010 9670459
Albergo Da Alfredo – Via Mangini nr. 21 – Montoggio – Tel. 010 938110
Albergo Ristorante Birra – Localita’ Birra nr. 3/A – Savignone – Tel. 010 9761002
B&B Il Roseto di Villa Adriana – Località Castagnola 130, Fraconalto – Tel. 0109693891 – Cell. 3393344771
Palazzo Fieschi – P. Della Chiesa nr. 14 – Savignone – Tel. 010 9360063
Ristorante Grit – Piazza Giuseppe Garibaldi, 9, 16012 Busalla GE – Tel. 010 964 1798
Osteria Banco Rosso – Via Vittorio Veneto, 70, 16012 Busalla GE – Tel. 010 964 0593
L’Osteria Di Steri Michela – Via Pinan, 16012 Busalla GE – Tel. 010 964 2666
Mangia E Fuggi Di Di Stefano Matteo – Piazza Giuseppe Garibaldi, 7, 16012 Busalla GE – Tel. 010 964 0094
Punto Pizza Di Ronzitti Marco – Via Luigi N. Malerba, 65, 16012 Busalla GE – Tel. 010 964 2169
Pizzeria Il Quadrifoglio – Via Gino Suardi, 52, 16012 Busalla GE – Tel. 010 964 1791
Ristorante Pizzeria Da Penna – Viale Milite Ignoto, 25, 16012 Busalla GE – Tel. 010 964 3096
Del Centro – 12 lg. Italia, Busalla – Tel. 010 964 3157
Antica Trattoria Semino – Largo Italia 34 – Busalla (GE) – Tel. 010 9648014
La Pignatta – Via Navone Carlo 5/A – Località Sarissola – Busalla (GE) – Tel. 010 9761495
Ristorante Al Vicolo di Bacco – Via San Giorgio 28 – Busalla (GE) – Cell. 347 644 6369
Ristorante Pizzeria La Tana – Via Vittorio Veneto 132/136 – Busalla (GE) – Tel. 010 9643408
Pizzeria Verdebasilico – Via Milite Ignoto, 13, 16012, Busalla – Tel. 010 9642557
Santuario di Nostra Signora della Bastia – Via Salvarezza Bastia, 45, 16012 Busalla GE – Tel. 010 984 9337
Al vecchio scalo – Via Roma, 1491, 16017 Isola del Cantone GE – Tel. 010 963 6032
Ristorante Zuccarino – frazione Vobbietta, 11, 16017 Isola del Cantone GE – Tel. 010 963 6140
Ristorante Bacci – Frazione Castagnola, 124, 15060 Fraconalto AL – Tel. 010 969 3929
Il Caminetto – Località Nenno, 17, Valbrevenna GE – Tel. 010 969 0986
Antica Trattoria dei Cacciatori – Località Freccia, 15060 Fraconalto AL – Tel. 010 969 3931
Trattoria degli Olmi – frazione Capanne di Marcarolo, Bosio (AL) – Tel. 0143.684010
Rifugio Escursionistico “Cascina Foi” – frazione Capanne di Marcarolo, Bosio (AL) – Cell. 333.9865198
Baita Rio Gorzente – S.P. 165 Guado del Gorzente – Bosio (AL) – Tel. 010.8934055 – Cell. 347.7789371
Agriturismo Pian della Castagna – località Pian della Castagna – S.P. 165 per Capanne di Marcarolo Bosio (AL) – Tel. 0143.685004
Pizzeria La Chiave – via Gavi, 1 – Bosio (AL) – Tel 0143.684261
Trattoria del Canto – via alla Serra, 16 – Bosio (AL) – Tel. 0143685126
Agriturismo Cascina Cirimilla – località Cirimilla – Lerma (AL) – Tel. 0143.877702
Agriturismo Il Mulino di Lerma – via Calderoni, 39 – Lerma (AL) – Tel. 0143.877140
Ristorante Il Cenacolo – piazza Roma, 5 – Lerma (AL) – Tel. 0143.1976747
Ristorante Pizzeria Italia di Lerma – Via Martiri Benedicta, 4R – Lerma (AL) – Tel. 0143.877110
Ristorante Jolly – p.zza Marconi, 1 Mornese (AL) – Tel. 0143.887946
Vultabia – Piazza Giuseppe Garibaldi , 11 Voltaggio (AL) – Cell. 328.9631117
Azienda Agricola Cascina Roncofanti – Viale Celina Boccardo Fodale Voltaggio (AL) – Tel. 010.9601486
Osteria Piemontemare – Vicolo Rose 2/R – Gavi (AL) – Cell. 347.7789371
Rifugio Escursionistico “Nido del Biancone” (bike friendly – NO barriere architettoniche) – frazione Capanne di Marcarolo – Bosio AL
La struttura garantisce l’accessibilità ai diversamente abili ed è dotata di un montascale esterno per l’accesso al piano inferiore.
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
LUOGHI CONSIGLIATI
Castello di Borgo
Borgo Fornari – Ronco Scrivia
Posto su di un’altura a 340 metri sul livello del mare, quasi a sorvegliare dall’alto l’innesto tra la via del fondovalle e quella che conduceva a Voltaggio, il castello di BorgoFornari rappresenta una delle più alte espressioni della vita feudale nel territorio dell’intera Valle Scrivia.
La sua costruzione, ad opera della famiglia Spinola, risale al XII secolo, ma la sua frequentazione è documentata dalle fonti storiche fino al 1600.
Da aprile ad ottobre il castello è aperto tutte le domeniche dalle 10:30 alle 17:30 con visite guidate alla struttura e al percorso espositivo sulla vita nel medioevo.
Laboratori didattici all’interno del castello per scolaresche e centri estivi
(Per info cell. +39 349 4986659 oppure cell. +39 329 9498963 – www.castelloborgofornari.it – www.borgofornari.it – E-mail castelloborgofornari@alice.it )
Monte Reale
Il Monte Reale (920 m) domina a nord Isola del Cantone e a sud Ronco Scrivia ed è compreso nel Parco Naturale Regionale dell’Antola, sullo spartiacque tra la Val Vobbia e la Valle Scrivia.
È uno dei monti più visitati della Valle Scrivia, meta di numerosi escursionisti e amanti del trekking anche per lo splendido e vasto panorama. L’associazione Amici di Monte Reale, oltre ad organizzare gite e feste sulla vetta, gestisce un sito internet aggiornato e ricco di informazioni.
(Per informazioni www.monte-reale.it )
Chiesa parrocchiale di San Martino
Via alla Chiesa – Ronco Scrivia
Del XVII secolo, nel capoluogo di Ronco Scrivia. All’interno si conservano tele dei pittori Orazio De Ferrari e Giovanni Lorenzo Bertolotto.
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
Borgo Fornari – Ronco Scrivia
Antica pieve risalente al XII secolo, fu ricostruita nel XVII secolo.
Oratorio di San Sebastiano
Borgo Fornari – Ronco Scrivia
All’interno è conservato, sull’altare maggiore, un dipinto di Giuseppe Palmieri.
Santuario della Madonna della Bastia
Pietrafraccia – Ronco Scrivia
Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo
Pietrafraccia – Ronco Scrivia
Abbazia di Santa Maria al Porale
Porale – Ronco Scrivia
Fondata dai monaci monaci cistercensi nel 1208, fu soppressa nel 1481 da papa Sisto IV dopo l’abbandono dei monaci. Nella cappella interna è conservato un affresco del 1446.
Castello della Pietra
Comune di Vobbia
Il castello della Pietra (O Castello da Pria in genovese) è un’antica fortificazione sita nel comune ligure di Vobbia, ubicato nell’omonima valle tributaria del torrente Scrivia. Esso è il principale e più caratteristico monumento dell’entroterra genovese, polo d’attrazione culturale e paesaggistico del Parco naturale regionale dell’Antola ed inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani.
Il Castello della Pietra è visitabile tutte le domeniche e i giorni festivi fino alla fine di ottobre con visite guidate ogni ora, dalle 10.30 alle 17.30.
(Per informazioni: Ente Parco Antola tel. 010944175 – www.parcoantola.it – E-mail: info@parcoantola.it )
Castello e borgo medievale di Senarega
Comune di Valbrevenna
Il castello di Senarega è aperto tutte le domeniche pomeriggio dalle 16:00.
Possibilità di soggiorno e pernottamento su prenotazione
Apertura a richiesta per gruppi e scolaresche
(Per informazioni cell. +39 329 0212983 oppure cell. +39 348 5153870 – www.parcoantola.it – E-mail: info@parcoantola.it )
Museo della Cucina Appenninica, Antica Osteria della Rosin
Comune di Montoggio
Antica Osteria della Rosin località Tre Fontane a Montoggio.
Apertura tutti i giorni, chiuso il mercoledì
Per info tel. 010 938955
Museo Paleontologico di Crocefieschi
Comune di Crocefieschi
Il museo ha sede in via della Chiesa a Crocefieschi ed è aperto su prenotazione.
(Per informazioni Comune di Crocefieschi tel. 010 931215 – Per visita cell. 347 8436982 )
Museo Archeologico Isola del Cantone
Comune di Isola del Cantone – Palazzo Marchionale Spinola nel Cantone
Via Giardino 2 CAP. 16010 – Isola del Cantone
Il Museo raccoglie e rende fruibile al pubblico il materiale archeologico proveniente da tutto il territorio.
(Per informazioni E-mail: museoarcheologico@comune.isoladelcantone.ge.it – Tel. +39 010 9636116 – Museo Archeologico Cell: +39 347 5430107 )
Ecomuseo di Cascina Moglioni
Frazione Capanne di Marcarolo – Bosio
Visita Ecomuseo: ingresso 2,00 €/visitatore
(Per informazioni Ente Parco Appennino piemontese cell. 335.6961689; www.areeprotetteappenninopiemontese.it)
L’Ecomuseo è frutto della ricostruzione funzionale di un’unità poderale tipica del territorio delle Capanne di Marcarolo, rappresentativa della civiltà del castagno che fino alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso ha caratterizzato la cultura e la fisionomia dell’area montana dell’Appennino piemontese.
Centro di Documentazione della Storia e della Cultura Locale
Museo Contadino – Biblioteca della Fiaba
Voltaggio
Sede: Palazzo Gazzolo – via Anfosso n. 2 a Voltaggio (AL)
(Per informazioni Ente Parco Appennino piemontese cell. 335.6961792; www.areeprotetteappenninopiemontese.it)
Il Centro di Documentazione occupa i primi due piani di Palazzo Gazzolo: sono visitabili il Museo della civiltà contadina, la Biblioteca scientifica e la Biblioteca della fiaba. Una sala multimediale consente la visione di video, filmati e documentazione fotografica. Si accede dal centro storico di Voltaggio, da dove, a piedi, si può raggiungere Palazzo Gazzolo in cinque minuti, oppure posteggiando l’auto nell’adiacente Piazza De Ferrari.
[wp1s id=”1770″]
SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA
www.roncoscrivia.unionedelloscrivia.ge.it
wikipedia.org/wiki/Ronco_Scrivia
www.prolocoroncoscrivia.it
www.monte-reale.it
www.cinemacolumbia.it
www.aquilottimtb.it
www.facebook.com/ASD-Ronchese-1916-1021928167829915/
www.facebook.com/crocerossaitaliana.vallescrivia/
www.uspontedecimo.it
www.bikevolutionstore.com
www.areeprotetteappenninopiemontese.it
TAPPE
3 RONCO SCRIVIA – BRALLO DI PREGOLA