Vai al contenuto

San Demetrio Ne’ Vestini

    STRUTTURE RICETTIVE
    Ristorante MORDI E FUGGI – Via Indipendenza, 5 San Demetrio Ne’Vestini – Tel. 0862-810172
    Pizzeria L’ANGOLO DELLO SPUNTINO – Via Raffaele Cappelli ,40 San Demetrio Ne’Vestini –  Tel.  348-4733044
    Ristorante Pizzeria CAMELOT – Via Nazionale,19 San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  0862-810682
    Ristorante IL RINASCIMENTO – Via Scura San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  328-1511491
    Trattoria LA CASETTA – Localita’ San Martino San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  338-1965507
    Trattoria LEDA e SANTINO – Strada provinciale San Demetrio – Villa S.Angelo San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  0862-810968
    Agriristoro DA NINO – Via Campana, Stiffe San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  393-8512340
    Ristorante AL CHICCHIRICHI’ – Via del mulino, Stiffe San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  0862-86135
    Trattoria LE GROTTE – Via castello, 36 Stiffe San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  0862-86414
    Agriturismo LA VILLA – Via L’Aquila ,2 Villa Sant’Angelo – Tel. 340-3303068
    Ristorante CASA BOLOGNA – Via del colle Sant’Eusanio Forconese – Tel. 342-0447179
    B&B ANTICA DIMORA – Via Arista, 13 San Giovanni San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  347-2255245
    Hotel STIFFE – Via del mulino, 3 Stiffe San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  0862-86218
    B&B LA PERGOLA – Via Nazionale, 67 San Demetrio Ne’Vestini – Tel.  0862-810975
    Agriturismo LA VILLA – Via L’Aquila ,2 Villa Sant’Angelo – Tel. 340-3303068
    B&B CASA BOLOGNA – Via del colle Sant’Eusanio Forconese – Tel. 342-0447179
    B&B FORCONESIS – Via del colle Sant’Eusanio Forconese – Tel.  0862-810232
    B&B LA POSTA – Via Palombaia, 1 Poggio Picenze – Tel.  0862-80474

     

     

    ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

    LUOGHI CONSIGLIATI

    Grotte di Stiffe
    Biglietteria: Via del mulino Stiffe – San Demetrio Ne’ Vestini
    Costo biglietto: Ordinario 10 euro – Ridotto 7,5 euro
    Tel: 0862 86142 – Fax: 0862 60783 – Cell: 327 9728914 – e_mail: info@grottestiffe.it – Sito: www.grottestiffe.it
    Le Grotte di Stiffe sono, tecnicamente parlando, una risorgenza, cioè il punto in cui un fiume torna alla luce dopo un tratto sotterraneo; nel caso di Stiffe questo punto è situato all’apice della forra che sovrasta il piccolo paese omonimo.

    Lago Sinizzo
    Il lago, di origine carsica a forma circolare, diametro di 120 m circa e profondità massima di 10 m, alimentato da due sorgenti di acqua potabile (una di queste da il nome al lago). Ha subito gli effetti del rovinoso terremoto dell’Aquila del 2009 riportando danni alle sponde con formazione di vistose crepe al punto da far temere per la sua sparizione; poi rientrata grazie a lavori di consolidamento terminati con successo. Il lago e’ balneabile e offre anche la possibilità di pesca di trote, lucci, carpe e cavedani.
    San Demetrio Ne’ Vestini – Tel: 0862 810834 – Sito:www.comune.sandemetrionevestini.aq.it

    Necropoli di Fossa
    L’antichissima area sepolcrale rinvenuta all’inizio degli anni Novanta nella piana alluvionale antistante il centro abitato odierno (la distanza in linea d’aria è di Km 2), nella zona compresa tra le località Casale e Cave di Pietra, non è solo una delle realtà archeologiche più importanti del territorio aquilano, ma anche un’ evidenza culturale di risonanza nazionale, grazie alle peculiarità delle sepolture in essa contenute e alla ricchezza dei corredi rinvenuti al loro interno: splendide testimonianze di cultura materiale del popolo che visse in passato in queste contrade.
    Il ritorno alla luce di questa necropoli è avvenuto in maniera casuale, nell’estate del 1992, durante la rimozione del terreno per la realizzazione di impianti industriali.
    Fossa – Tel: 0862 751120 – Fax: 0862 751390 – e-mail: comunefossa@tin.it – Cel: 349 7820922

    Chiesa di Santa Maria Ad Cryptas
    La chiesa di Santa Maria ad Cryptas (o delle Grotte) si trova a circa un chilometro dal centro del paese di Fossa e a qualche chilometro dal monastera di Santo Spirito ad Ocre, dalla quale dipese.Presumibilmente la chiesa è stata costruita inizialmente come tempio in stile romano-bizantino nel IX o X secolo d.C. con una cripta dalla quale ne derivò il nome.
    Sul precedente tempio quattro secoli dopo venne costruito un edificio in stile gotico-cistercense da parte di maestranze benedettine. La sua costruzione su un pendio ha reso necessario opere di consolidamento con un muro di controspinta interrato lungo tutto il lato a valle e due piloni di appoggio agli estremi della parete laterale della chiesa. Tra le pietre della muratura esterna si notano resti provenienti dagli edifici della città romana di Aveia, sulla quale fu ccessivamente costruita l’attuale Fossa.
    Fossa – Tel: 0862 751120 – Fax: 0862 751390 – e-mail: comunefossa@tin.it – Cel: 349 7820922

     

    [wp1s id=”1433″]

     

     

    SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA
    Comune di San Demetrio Ne’ Vestini
    Grotte di Stiffe

     

     

    TAPPE

    16 AMATRICE – SAN DEMETRIO NE’ VESTINI

    17 SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – CARAMANICO TERME