Vai al contenuto

San Severino Lucano

    STRUTTURE RICETTIVE

    Hotel Paradiso – Via San Vincenzo – 0973 576586
    Hotel Mulino Iannarelli – Località Mezzana – 349 6148917
    Residence delle Rose – Contrada Varco – 347 1870941
    B&B Rifugio in Villa – Contrada Pomarreti – 349 0613509
    B&B a Casa di Mario – Località Pomarreti – 340 5710126
    Ristorante Affittacamere Torrevecchia – Località Mezzana – 0973 570174
    Albergo Ristorante Bosco Magnano – Località Bosco Magnano – 0973 576472
    Albergo Ristorante La Porta del Pollino – Località Bosco Magnano – 0973 640976
    Residence Il Varco del Pollino – Contrada Varco – 0973 570183
    Ristorante Pizzeria Lo Chalet dei Cerri – Contrada Taverna Magnano – 0973 576112
    Ristorante Pizzeria La Cittadella – Contrada Cropani – 338 9270185
    Ristorante Pizzeria Da Agostino – Via Circonvallazione – 0973 576710
    Agriturismo Bosco Principe – Località Cornale – 0973 640891
    Affittacamere Ristorante Torrevecchia – Mezzana Torre – 0973 570174
    Il Piccolo Mulino Azienda Agricola Fattoria Didattica – Loc. Villaneto – 349 4101118
    Agriturismo Crescente – Località Mezzana – 340 4896266
    Locanda degli Elfi B&B – C.da Falascoso, Viggianello – 380 7705876

     

    ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

    LUOGHI CONSIGLIATI

    Santuario Madonna di Pollino (Monte Pollino)
    Sul versante settentrionale del massiccio del Pollino, a 1537 metri di altezza, sorge il Santuario della Madonna del Pollino. Il complesso religioso comprende la chiesa, alcuni vani per le attività e il soggiorno del clero e del personale che si occupa di custodire il luogo di culto. La Casa del Pellegrino, annessa al Santuario, ospita i devoti e coloro che sono interessati a vivere un ritiro spirituale. Il panorama alpino, gli enormi alberi, i tronchi secolari, la valle ricca di boschi, di sentieri e le piccole vie che conducono al luogo di culto rendono questo posto meravigliosamente attraente e pieno di pace, ideale per vivere un ritiro spirituale a contatto con la natura e con Dio. In lontananza si vede San Severino Lucano e a destra il massiccio roccioso scende a picco in una larga e ampia conca detta ”La Copia”. Di fronte la Serra del Prete, la Serra di Viggianello, il colle dell’Impiso e quello del Grattacielo, in lontananza si scorge il Sirino, il Monte Alpi e il piano del Pollino e la Serra Dolcedorme. Uno spettacolo suggestivo e ricco di emozioni abbraccia lo spettatore che rimane attonito davanti a tale prestigiosa vista. Per maggiori informazioni 347 9534712 (Rossella)

    Polifunzionale Multimediale (Località Mezzana)
    Percorso digitale di conoscenza sulla storia e le bellezze del territorio – museo entomologico. Per maggiori informazioni 347 8273307 (Franco)

    Area Mulino Iannarelli (Località Mezzana)
    Area paesaggistica di notevole importanza all’interno è presente il Mulino Iannarelli, struttura adibita ad hotel ma ricavato da una struttura del 1745, un tempo proprietà del principe Sanseverino di Bisignano. Comprata nell’800 dal capitano della guardia mobile Gennaro Iannarelli, l’edificio venne ampliato aggiungendo una segheria idraulica e una gualcheria. Per maggiori informazioni 349 6148917 (Daniele)

    RB Ride- Ruota Panoramica (su Timpa della Guardia)
    Sul bel vedere di Timpa della Guardia a oltre mille metri di altezza, tra le cime più alte del Pollino e la valle del Sinni con lo splendido scenario della diga di Monte Cotugno, e posta la sorprendente “RB Ride”, la giostra con 12 braccia e posti per 24 persone che nonostante il suo valore artistico funziona come una normale giostra ma dal movimento lentissimo, quasi esasperante, realizzata dall’ artista tedesco Carsten Höller. Per maggiori informazioni 347 2336697 (Giuseppe)

    Bosco Magnano (Località Bosco Magnano)
    Suggestivo   bosco di querce e  faggi a due passi dal torrente Peschiera, base di partenza ideale per escursioni, a cavallo o in mountain bike, alla scoperta delle bellezze naturali del Parco Nazionale del Pollino in qualsiasi stagione. Per maggiori informazioni 349 3233289 (Pro-loco)

    Ventrile (Valle del Frida)
    Emergenza storico monumentale. Per maggiori informazioni 349 3233289 (Pro-loco)

    Piano Ruggio (Viggianello)
    Piano Ruggio (1550 m slm), splendido e arioso altopiano, ai piedi del massiccio del Pollino, si trova nel cuore del Parco, a confine tra Basilicata e Calabria. Per maggiori informazioni 349 3233289 (Pro-loco)

    Ecomuseo (Rotonda)
    L’Ecomuseo del Pollino, realizzato presso il complesso Monumentale Santa Maria della Consolazione a Rotonda (PZ), incarna l’intero patrimonio del Parco del Pollino, elemento vivo in grado di rappresentare la vita dei territori del Parco: paesaggio naturale e culturale.
    Incontro tra natura storia e tecnologia, in modo semplice e coinvolgente l’Ecomuseo racconta ogni aspetto del territorio del Parco configurandosi come un polo attrattivo per i visitatori di tutte le età. Per maggiori informazioni 349 3233289 (Pro-loco)

     

     

    [wp1s id=”1390″]

     

    SITI DI INFORMAZIONE TURISTICA
    Comune di San Severino Lucano
    Pro-loco del Pollino

     

    TAPPE 

    26 ROCCANOVA – SAN SEVERINO LUCANO

    27 SAN SEVERINO LUCANO – ORSOMARSO