Vai al contenuto

ABT FESTIVAL

Il tour che attraverserà l’Italia con l’organizzazione di un evento nazionale in ognuna delle regioni appenniniche, per il quale sono state aperte le candidature per gli anni 2026 – 2027 – 2028.

COME NASCE IL FESTIVAL?

ABT FESTIVAL è il tour che attraversa l’Italia per promuovere l’Appennino e accendere i riflettori sullo sviluppo di queste aree. Il Festival vedrà l’organizzazione di un evento nazionale in ognuna delle regioni appenniniche e nasce grazie alla progettualità presentata al G7 Ambiente di Bologna 2017 che ha portato all’avvio del Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino e alla realizzazione della direttrice cicloturistica Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino.

QUALI SONO I PRINCIPALI APPUNTAMENTI CHE SARANNO ORGANIZZATI?

  1. VILLAGGIO APPENNINO BIKE TOUR
    Ogni evento prevede l’allestimento del Villaggio Appennino Bike Tour, in cui saranno presenti gonfiabili con brand nazionali e operatori turistici, l’organizzazione di talk, convegni, degustazioni e attività di avviamento alla bicicletta per i più piccoli.
  2. PEDALATA ECOLOGICA
    Una pedalata ecologica con la presenza di istituzioni e giornalisti che saranno accompagnati alla scoperta delle bellezze locali. Il tour prevede la sosta nei punti di maggior interesse del territorio con l’organizzazione di visite guidate e degustazioni.
  3. FORUM REGIONALE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’APPENNINO
    Il Comune ospitante sarà anche tappa del Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, appuntamento in cui sarà fatto il punto a livello regionale sulle progettualità in corso e future. Al Forum saranno invitati a partecipare tutti i Sindaci dell’Appennino di quella Regione unitamente a rappresentanti di istituzioni nazionali, regionali, provinciali, di Associazioni e Enti impegnati per lo sviluppo del territorio.

QUALI SONO LE REGIONI COINVOLTE E I COMUNI CHE SI POSSONO CANDIDARE?

Ogni anno saranno organizzati 14 eventi selezionando un Comune ospitante in ognuna delle regioni appenniniche (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana e Umbria). Si possono candidare tutti i Comuni individuati dal Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino; l’elenco completo è consultabile nel documento allegato PIANO NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’APPENNINO.

COME SARA' ORGANIZZATA LA GIORNATA?

Per tutta la giornata nel Villaggio Appennino Bike Tour saranno organizzati talk, convegni, degustazioni e attività di avviamento alla bicicletta per i più piccoli. Sarà inoltre possibile reperire materiali informativi sulle principali attrazioni turistiche del territorio regionale.

Di seguito i principali appuntamenti in programma:

ore 8:30 | apertura Villaggio Appennino Bike Tour con la presenza di brand nazionali e operatori turistici del territorio (consorzi, associazioni sportive, tour operator, pro-loco)

ore 9:30 | pedalata per bambini accompagnati da guide cicloturistiche

ore 10:00 | pedalata cicloturistica con istituzioni e stampa durante la quale sono previste soste e degustazioni nei punti di maggior interesse del territorio

ore 15:00 | Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino

ore 18:00 | Cerimonia per la nomina degli Ambasciatori dell’Appennino e consegna riconoscimenti

QUALI SONO I BENEFIT A FAVORE DEL COMUNE OSPITANTE?

– Organizzazione Tecnica Generale;
– inserimento del Comune nel programma nazionale del Festival;
– realizzazione di materiali di comunicazione dell’evento nazionali e locali;
– organizzazione a Roma di una Conferenza Stampa nazionale di presentazione del Festival in cui potrà intervenire il Sindaco o un Suo delegato;
– organizzazione di una Conferenza Stampa regionale nel Capoluogo ad un mese dall’evento;
– divulgazione di inviti istituzionali e alla stampa da parte dell’Ufficio Stampa Vivi Appennino;
– realizzazione di comunicati stampa, articoli e interviste per promuovere l’evento;
– allestimento del Villaggio Appennino Bike Tour con la presenza di brand nazionali;
– organizzazione di talk, convegni, degustazioni e attività di avviamento alla bicicletta per i più piccoli;
– organizzazione di una pedalata cicloturistica con il coinvolgimento di istituzioni e giornalisti alla scoperta delle bellezze locali;
– organizzazione del Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino;
– organizzazione serata con consegna di riconoscimenti e nomina degli Ambasciatori dell’Appennino.

IN CHE MODO ED ENTRO QUANDO IL COMUNE PUO' INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA?

E’ possibile inviare le candidature direttamente online tramite gli appositi moduli predisposti per ogni anno di candidatura (2026 – 2027 – 2028).

In alternativa è possibile inviare la scheda compilata ai seguenti indirizzi
E-mail:  segreteria@appenninobiketour.com
PEC:  appenninobiketour@pec.it

Le candidature potranno ricevere lettere di supporto che dovranno essere inoltrate contestualmente all’invio della candidatura.

Scarica bozza Lettera di supporto

La scadenza per proporre il Comune per l’edizione 2026 è fissata per Martedì 30 settembre 2025 ore 12:00.

QUALI SONO I REQUISITI BASE PER CANDIDARSI?

1. ALLESTIMENTO VILLAGGIO E CALENDARIO EVENTI

CARATTERISTICHE TECNICHE VILLAGGIO ABT FESTIVAL

l Villaggio di ABT Festival allestito nella piazza principale o luogo ideale proposto dal Comune sarà composto da:

– 1 retropalco: 5,80 x 2,80 m 220 V 400W
– 8 gonfiabili 4×4 x 3,50h m 220V 400W
– 1 arco gonfiabile 7 x 3,5h 220V 400W
– 1 mongolfiera 6 x 4 m 220V 400W
– immagine coordinata con bandiere, striscioni, roll-up

L’organizzazione si occuperà di pianificare un Calendario Eventi, rappresentativo del territorio appenninico regionale, sulla base delle indicazioni ricevute dal Comune. Sarà definita una scaletta di appuntamenti (presentazioni, talk ecc.) per tutto il corso della giornata, durante i quali potranno intervenire operatori ed Enti locali (GAL, Parchi, Associazioni ecc.)

Tra gli obiettivi del Festival c’è inoltre la valorizzazione del cicloturismo tra i più piccoli, attraverso lo sviluppo di attività dedicate ai bambini con l’allestimento di un’Area Bimbi (percorso di circa 30 x 30 m con percorsi a birilli, avviamento alla bicicletta ecc.)

REQUISITI PER OSPITARE IL VILLAGGIO ABT FESTIVAL
– mettere a disposizione la piazza principale del paese o un’area sportiva per l’allestimento del Villaggio ABT Festival di almeno 3500 mq. Per l’utilizzo di tale spazio il Comune si impegna a deliberare la concessione gratuita del suolo pubblico e a predisporre l’ordinanza di chiusura del luogo prescelto dalle ore 18:00 del giorno precedente fino alle ore 24:00 del giorno stesso dell’evento
– 10 tavoli per sagra / festa 220×50 cm da posizionare sotto gli stand gonfiabili
– 50 sedie per area palco
– 3 pedane per palco 2×2 m o se disponibile allestimento con palco comunale
– 20 transenne per delimitare area bambini 40×10 m
– collegamento straordinario temporaneo alla rete elettrica per 8 KW
– service audio
– individuare un’Associazione sportiva locale per organizzare l’area bimbi
– coinvolgere associazioni, GAL, Parchi ecc. per definire il programma di eventi nel Villaggio
– individuare in caso di maltempo una sala al chiuso per i convegni istituzionali e una possibile alternativa per gli altri appuntamenti in programma
– supportare l’organizzazione per la buona riuscita di eventuali adempimenti burocratici organizzativi
– ospitare l’organizzazione composta da un team di massimo 10 persone
– coinvolgere associazioni e operatori del territorio per l’allestimento degli spazi espositivi e per l’organizzazione della pedalata cicloturistica.

2. VILLAGGIO - AREA FOOD

ABT Festival per promuovere l’eno-gastronomia locale intende inserire nell’evento un’Area Food in cui promuovere un piatto rappresentativo della Regione che, unito agli altri promossi negli appuntamenti in programma a livello nazionale, andrà a creare un percorso sulla storia culinaria dell’Appennino, dalla Liguria alla Sicilia.
L’Area Food potrà essere realizzata solo se gestita e organizzata da un’Associazione / Pro-loco del territorio (tutti i proventi saranno a loro favore). In fase di candidatura, pertanto, il Comune dovrà comunicare con quale Associazione intende organizzarla e di quante tavole / panche dispone.

3. PEDALATA ECOLOGICA

La pedalata ecologica a carattere promozionale, sarà comunicata a livello regionale alla Federazione Ciclistica Italiana, e avrà iscrizione online gratuita. Saranno inoltre invitati a partecipare istituzioni e giornalisti.
La realizzazione della traccia GPX sarà definita insieme a una guida cicloturistica di ABT Festival insieme ad una guida/associazione locale e dovrà andare ad individuare un percorso semplice di circa 25 km, ad alto interesse turistico ed adatto a tutti. Si prevedono partenze scaglionate con la definizione di gruppi compatti ad una velocità controllata; il traffico veicolare sarà aperto ed i ciclisti dovranno rispettare le norme del Codice della Strada.
Dovranno essere previste due soste nel corso della pedalata ecologica:
– Visita ad un Parco, area naturale o altro sito di interesse storico, culturale
– Degustazione di un prodotto locale
Il percorso della pedalata sarà un anello che terminerà al Villaggio – Area Food del Festival per un brunch con prodotti locali, il cui costo dovrà avere un prezzo fisso concordato con l’organizzazione. Se invece non si prevede di organizzare l’Area Food sarà necessario individuare un’azienda agricola / rifugio dove sostare per il brunch.

RICHIESTE AI COMUNI OSPITANTI
– Disponibilità di una o più ambulanze al seguito della pedalata in base all’evoluzione delle iscrizioni;
– Coordinamento della Polizia Locale e Associazioni per garantire la sicurezza stradale. Dove necessario, sarà possibile valutare la chiusura temporanea al traffico di alcune parti del percorso;
– Collaborazione con un’Associazione locale per la realizzazione della traccia GPX;
– Definizione dei punti sosta in base a quelli di interesse.

4. FORUM REGIONALE

Il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino si terrà nel primo pomeriggio, a partire dalle ore 15, presso il luogo individuato dal Comune (teatro, cinema, auditorium ecc). Verrà fatto il punto a livello regionale sul Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino affinchè siano integrate le istanze ricevute da ogni territorio. Le principali tematiche che saranno trattate nel corso dei Forum verranno poi presentate a Novembre, a Roma, al Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino nel corso del quale il Sindaco del Comune ospitante sarà invitato a relazionare su ciò che è stato discusso nel corso del Forum.

RICHIESTE AI COMUNI OSPITANTI
– Individuare un luogo al chiuso (es. teatro, cinema, auditorium / capienza minima 100 posti)
– Se non attrezzata, allestire la sala con: audio e microfoni, proiettore, 1 tavolo accoglienza per distribuzione materiali informativi, poltroncine per i relatori sul palco

QUALI RISORSE ECONOMICHE SONO RICHIESTE AL COMUNE OSPITANTE?

Ogni Comune in fase di candidatura dovrà indicare con quali risorse economiche intende partecipare all’organizzazione dell’evento indicando il budget che è disposto a destinare al Festival; se è disponibile ad individuare risorse attraverso bandi o richieste dirette a Regione, Provincia, GAL, Comunità Montana ecc. e a coinvolgere partner locali privati.
Per l’edizione 2026, entro il 31 ottobre 2025 dovrà essere inviata a segreteria@appenninobiketour.com copia della delibera che attesta la volontà di impegnare la somma indicata in fase di candidatura.

Allegati:
– Piano Economico Finanziario
– Modello Delibera di Giunta

QUALI PARTNER NAZIONALI SARANNO COINVOLTI NEL VILLAGGIO APPENNINO BIKE TOUR?

ABT FESTIVAL coinvolgerà nel Comune ospitante tutti i principali Partner e Associazioni nazionali che da sempre collaborano al progetto. Tutti i dettagli saranno forniti nei prossimi mesi direttamente al Comune ospitante.

Quali sono le date programmate?

2026

2027

2028

GIUGNO
Ven. 19 | Liguria
Sab. 20 | Piemonte
Dom. 21 | Lombardia
Ven. 26 | Emilia-Romagna
Sab. 27 | Toscana
Dom. 28 | Umbria

LUGLIO
Ven. 3 | Marche
Sab. 4 | Lazio
Dom. 5 | Abruzzo
Ven. 10 | Molise
Sab. 11 | Campania
Dom. 12 | Basilicata
Sab. 18 | Calabria
Dom. 19 | Sicilia

GIUGNO
Ven. 18 | Liguria
Sab. 19 | Piemonte
Dom. 20 Lombardia
Ven. 25 | Emilia-Romagna
Sab. 26 | Toscana
Dom. 27 | Umbria

LUGLIO
Ven. 2 | Marche
Sab. 3 | Lazio
Dom. 4 | Abruzzo
Ven. 9 | Molise
Sab. 10 | Campania
Dom. 11 | Basilicata
Sab. 17 | Calabria
Dom. 18 | Sicilia

GIUGNO
Ven. 16 | Liguria
Sab. 17 | Piemonte
Dom. 18 Lombardia
Ven. 23 | Emilia-Romagna
Sab. 24 | Toscana
Dom. 25 | Umbria
Ven. 30 | Marche

LUGLIO
Sab. 1 | Lazio
Dom. 2 | Abruzzo
Ven. 7 | Molise
Sab. 8 | Campania
Dom. 9 | Basilicata
Sab. 14 | Calabria
Dom. 15 | Sicilia

X