Vai al contenuto

CANDIDATURA ABT 2028

SCADENZA PER L’INVIO DELLA CANDIDATURA 2028
LUNED’ 20 SETTEMBRE 2027 ORE 12:00

L’esito delle candidature verrà comunicato ufficialmente nell’autunno 2027, a Roma, durante il Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, con un simbolico passaggio di testimone tra i Comuni ospitanti l’edizione 2027 e quelli selezionati per l’edizione 2028.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Per quale Regione il Comune si candida ad ospitare ABT FESTIVAL?
Nome del Sindaco / Assessore / Tecnico di riferimento
Dettagliare in max. 10 righe

Date 2028

GIUGNO
Ven. 16 | Liguria
Sab. 17 | Piemonte
Dom. 18 Lombardia
Ven. 23 | Emilia-Romagna
Sab. 24 | Toscana
Dom. 25 | Umbria
Ven. 30 | Marche

LUGLIO
Sab. 1 | Lazio
Dom. 2 | Abruzzo
Ven. 7 | Molise
Sab. 8 | Campania
Dom. 9 | Basilicata
Sab. 15 | Calabria
Dom. 16 | Sicilia

Risorse economiche richieste al Comune ospitante

Il Piano Economico Preventivo ABT Festival 2028 verrà inviato ai Comuni candidati non appena disponibile. Si informa fin da ora che l’organizzazione si impegna a sostenere un 30% dei costi totali attraverso il coinvolgimento di partner nazionali; la copertura dei restanti costi dovrà essere sostenuta dal Comune che potrà coprire per intero la somma stimata oppure coprire solo una quota parte, impegnandosi sin da ora ad individuare la somma mancante mediante richieste a Enti provinciali / Città Metropolitane, Regioni, GAL, Parchi e/o sponsor locali.

In quale modalità il Comune si intende impegnare per sostenere i costi dell'organizzazione dell'evento?
Tale impegno dovrà essere supportato da apposito atto deliberativo (il modello verrà inviato ai Comuni candidati non appena disponibile). La delibera dovrà essere inviata entro e non oltre il 20/10/2027 inviandola tramite mail a segreteria@appenninobiketour.com oppure tramite PEC a appenninobiketour@pec.it
Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo.

Comunicazione dell'esito delle candidature

Si informa fin da ora che l'esito delle candidature verrà comunicato nell'autunno 2027, a Roma, al Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell'Appennino.

Successivamente, entro e non oltre il 10/12/2027, dovrà essere inviato a segreteria@appenninobiketour.com l'impegno di spesa per la somma indicata per l’organizzazione del Festival.

Inviando la candidatura dichiara di essere un Comune individuato nel Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell'Appennino e di essere disponibile a:

  • Rispettare gli impegni assunti in fase di candidatura
  • Ospitare una rappresentanza della Direzione Generale Vivi Appennino composta da 10 persone (direzione, media, ufficio stampa e tecnici), prevedendo l’alloggio in una struttura alberghiera o similare e l’organizzazione di un momento conviviale insieme all’Amministrazione in virtù del Patto di Amicizia per uno Sviluppo Sostenibile dell’Appennino (06-06-2017, G7 Ambiente Bologna)
  • Nominare un referente comunale che collabori all’organizzazione del Festival e una guida cicloturistica/Associazione locale che collabori con la guida ABT Festival per la realizzazione della traccia GPX
  • Mettere a disposizione la piazza principale del paese o un’area caratteristica che permetta di promuovere al meglio l’immagine del Comune (per l’utilizzo di tale spazio il Comune si impegna a deliberare la concessione gratuita del suolo pubblico e a predisporre l’ordinanza di chiusura del luogo prescelto dalle ore 14:00 fino alle ore 23:00 del giorno dell’evento)
  • Supportare l’organizzazione per la buona riuscita di eventuali adempimenti burocratici organizzativi e coinvolgere Polizia Locale/Volontari per garantire la sicurezza del giro promozionale in bicicletta
  • Coinvolgere Pro-Loco e/o associazioni locali per la valorizzazione dei prodotti tipici e delle attività promosse sul territorio
  • Comunicare all’organizzazione due punti sosta (tra: naturalistici, storico-artistici, culturali, enogastronomici) per il giro promozionale in bicicletta, in modo che la guida possa costruire un itinerario cicloturistico per la giornata che preveda una visita guidata e la degustazione di un prodotto tipico
  • Mettere a disposizione 10 tavoli per sagra/festa 220×50 cm, un collegamento alla rete elettrica (3 KW), 5 transenne per delimitare l’area di avviamento alla bicicletta per i bambini, 30 sedie e, se disponibile, palco/pedane per l’area destinata al Forum
  • In caso di condizioni meteorologiche avverse, individuare un luogo al chiuso per lo svolgimento del Forum e la presentazione del territorio
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 4 file.
X