APPENNINO BIKE TOUR FESTIVAL (ABT FESTIVAL) è il tour che attraversa l’Italia per promuovere l’Appennino e accendere i riflettori sullo sviluppo di queste aree. Il Festival vede l’organizzazione di un evento nazionale in ognuna delle regioni appenniniche e nasce grazie alla progettualità presentata al G7 Ambiente di Bologna 2017 che ha portato all’avvio del Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino e alla realizzazione della direttrice cicloturistica Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino.

I principali appuntamenti organizzati
- AREA PROMOZIONALE DEL TERRITORIO
Ogni evento prevede l’allestimento di un’Area Promozionale del Territorio con stand espositivi caratterizzati da un’immagine nazionale coordinata, dalla presentazione di esempi virtuosi e storie di successo, attività per bambini e degustazione di prodotti tipici locali. - GIRO IN BICICLETTA CON ISTITUZIONI E GIORNALISTI
Nel corso della giornata sarà organizzato un giro in bicicletta con istituzioni e giornalisti, a cui potranno partecipare gratuitamente anche cicloturisti e appassionati, volto alla promozione e alla scoperta dei principali punti di interesse, con soste programmate per visite guidate e degustazioni. Tutte le iniziative saranno seguite in diretta da un team di comunicazione con l’obiettivo di valorizzare il Comune e la sua offerta turistica, con un focus specifico sulla bicicletta come mezzo di scoperta dell’Appennino. - FORUM REGIONALE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’APPENNINO
Il Comune ospitante è anche tappa del Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, appuntamento in cui viene fatto il punto a livello regionale sulle progettualità in corso e future per lo sviluppo di queste aree. Al Forum saranno invitati a partecipare tutti i Sindaci dell’area appenninica di quella Regione unitamente a rappresentanti di istituzioni nazionali, regionali, provinciali, di Associazioni ed Enti impegnati per lo sviluppo del territorio. Durante l’incontro verrà anche fatto il punto a livello regionale sul Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino affinchè siano integrate le istanze ricevute da ogni territorio. Le principali tematiche che saranno trattate nel corso del Forum verranno poi presentate in autunno, a Roma, al Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino nel corso del quale il Sindaco del Comune ospitante sarà invitato a relazionare su ciò che è stato discusso.
Le Regioni coinvolte e i Comuni che si possono candidare
Ogni anno saranno organizzati 14 eventi selezionando un Comune ospitante in ognuna delle regioni appenniniche (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana e Umbria). Si possono candidare tutti i Comuni individuati dal Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino; l’elenco completo è consultabile nell’allegato A5 del PIANO NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’APPENNINO.
Programma base dell’evento
Presso l’Area Promozionale del Territorio sono organizzate presentazioni di esempi virtuosi e storie di successo, degustazioni di prodotti tipici e attività di avviamento alla bicicletta per i più piccoli. E’ inoltre possibile reperire materiali informativi sulle principali attrazioni turistiche del territorio regionale.
Di seguito l’organizzazione base dell’appuntamento:
ore 14:00 | Allestimento Area Promozionale del Territorio
ore 17:00 | Inaugurazione Area Promozionale con spazi espositivi in cui sarà presentato il territorio (consorzi, associazioni sportive, operatori turistici, pro-loco, aziende agricole, Comuni limitrofi, ecc.) e attività di avviamento alla bicicletta per bambini
ore 17:30 | Giro in bicicletta con istituzioni e giornalisti durante il quale sono previste due soste: una visita guidata e la presentazione di un prodotto tipico con degustazione
ore 19:30 | Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino e nomina degli Ambasciatori dell’Appennino
ore 22:00 | Conclusione evento
I benefit a favore del Comune ospitante
- Inserimento del Comune nel programma nazionale del Festival;
- realizzazione di materiali di comunicazione (grafica coordinata, contenuti stampa e digitali) per la promozione nazionale e locale dell’evento;
- organizzazione a Roma di una Conferenza Stampa Nazionale di presentazione del Festival in cui potrà intervenire il Sindaco o un Suo delegato;
- partecipazione a Fiere per promuovere l’appuntamento; il Sindaco sarà invitato ad intervenire per presentare il suo territorio;
- supporto per l’organizzazione di una Conferenza Stampa presso la sede della Provincia / Regione per la quale è garantito il collegamento da remoto del Direttore Generale Vivi Appennino o di un suo delegato;
- diffusione di inviti istituzionali e alla stampa da parte dell’Ufficio Stampa Vivi Appennino;
- redazione di comunicati stampa, articoli e interviste per promuovere l’evento;
- allestimento dell’Area Promozionale del Territorio con immagine coordinata nazionale;
- supporto nell’organizzazione di presentazioni di esempi virtuosi e casi di successo sul palco;
- organizzazione di attività per bambini legate al mondo della bicicletta;
- supporto nell’organizzazione di un giro in bicicletta con il coinvolgimento di istituzioni e giornalisti per valorizzare il territorio locale, inserimento del giro tra gli appuntamenti promossi dalla Federazione Ciclistica Italiana e copertura assicurativa per gli iscritti;
- organizzazione del Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino come momento di confronto tra territori, esperti e amministratori;
- nomina degli Ambasciatori dell’Appennino con consegna riconoscimenti / attestati;
- organizzazione del Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, in cui il Sindaco verrà invitato a partecipare per esporre quanto emerso durante il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino;
- opportunità di valorizzazione delle eccellenze locali (produttori, associazioni, itinerari, eventi culturali, strutture ricettive);
- incremento della visibilità mediatica e turistica del territorio, anche grazie a contenuti social, video, foto e reportage;
- rafforzamento delle relazioni istituzionali a livello regionale e nazionale, con occasioni di networking e collaborazione futura.
Le date programmate per il triennio 2026 - 2028
2026 | 2027 | 2028 |
GIUGNO | GIUGNO | GIUGNO |
CARATTERISTICHE TECNICHE
In ogni Comune selezionato ABT FESTIVAL prevede l’allestimento di un’Area Promozionale del Territorio con immagine coordinata nazionale, in cui potranno essere posizionati da 3 a 9 stand espositivi gonfiabili, a seconda degli sviluppi organizzativi, per la promozione del territorio, l’organizzazione di presentazioni di storie di successo, degustazioni e attività di avviamento alla bicicletta per i più piccoli.
All’interno dell’Area Promozionale del Territorio saranno organizzate esposizioni, presentazioni e degustazioni di prodotti tipici locali che verranno raccontati dallo staff comunicazione attraverso post e interviste e che saranno inseriti nei video promozionali realizzati.
Area Promozionale del Territorio con immagine coordinata nazionale
L’area sarà allestita nella piazza principale o altra area caratteristica del Comune e sarà composta da:
- 1 retropalco: 5,80 x 2,80 m 220 V 400W
- da 3 a 9 stand espositivi gonfiabili 4×4 x 3,50h m 220V 400W
- 1 arco gonfiabile 7 x 3,5h 220V 400W
- 1 mongolfiera gonfiabile 6 x 4 m 220V 400W
- bandiere, striscioni, roll-up
Giro in bicicletta con istituzioni e giornalisti
Il giro in bicicletta a carattere promozionale, sarà comunicato a livello regionale alla Federazione Ciclistica Italiana come pedalata ecologica cicloturistica, e avrà iscrizione online gratuita. Saranno inoltre invitati a partecipare istituzioni e giornalisti. Tutti gli iscritti saranno coperti da assicurazione. La realizzazione della traccia GPX sarà definita da una guida cicloturistica di ABT Festival in collaborazione con una guida/associazione locale. Durante la pedalata il traffico veicolare sarà aperto ed i ciclisti dovranno rispettare le norme del Codice della Strada.
Il percorso dovrà soddisfare le seguenti caratteristiche:
- Lunghezza max. di 15 km
- Adatto a tutti
- Di interesse turistico
- Prevedere 2 soste: una visita guidata a un sito di interesse storico-artistico, culturale o naturalistico e una presentazione con degustazione di un prodotto tipico
- Partenza e arrivo nell’area promozionale
Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino
Il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino si terrà alle ore 19:30 all’interno dell’Area Promozionale del Territorio, per il quale sono richieste 30 sedie e, se in disponibilità del Comune, palco/pedane.
In caso di avverse condizioni metereologiche dovrà essere individuata una location al chiuso sufficientemente capiente.
A conclusione del Forum, verranno nominati gli Ambasciatori dell’Appennino, riconoscimento che viene consegnato a persone che si sono impegnate per la valorizzazione di queste aree.
REQUISITI, ONERI, SCADENZA ED ESITO DELLE CANDIDATURE PER L'EDIZIONE 2026
Per ospitare ABT FESTIVAL, il tour che attraversa l’Italia per promuovere l’Appennino e accendere i riflettori sullo sviluppo di queste aree, il Comune dovrà soddisfare una serie di requisiti ed impegnarsi a contribuire economicamente all’organizzazione dell’evento.
Requisti
- Rispettare gli impegni assunti in fase di candidatura
- Ospitare una rappresentanza della Direzione Generale Vivi Appennino composta da 10 persone (direzione, media, ufficio stampa e tecnici), prevedendo l’alloggio in una struttura alberghiera o similare e l’organizzazione di un momento conviviale insieme all’Amministrazione in virtù del Patto di Amicizia per uno Sviluppo Sostenibile dell’Appennino (06-06-2017, G7 Ambiente Bologna)
- Nominare un referente comunale che collabori all’organizzazione del Festival e una guida cicloturistica/Associazione locale che collabori con la guida ABT Festival per la realizzazione della traccia GPX
- Mettere a disposizione la piazza principale del paese o un’area caratteristica che permetta di promuovere al meglio l’immagine del Comune (per l’utilizzo di tale spazio il Comune si impegna a deliberare la concessione gratuita del suolo pubblico e a predisporre l’ordinanza di chiusura del luogo prescelto dalle ore 14:00 fino alle ore 23:00 del giorno dell’evento)
- Supportare l’organizzazione per la buona riuscita di eventuali adempimenti burocratici organizzativi e coinvolgere Polizia Locale/Volontari per garantire la sicurezza del giro promozionale in bicicletta
- Coinvolgere Pro-Loco e/o associazioni locali per la valorizzazione dei prodotti tipici e delle attività promosse sul territorio
- Comunicare all’organizzazione due punti sosta (tra: naturalistici, storico-artistici, culturali, enogastronomici) per il giro promozionale in bicicletta, in modo che la guida possa costruire un itinerario cicloturistico per la giornata che preveda una visita guidata e la degustazione di un prodotto tipico
- Mettere a disposizione 10 tavoli per sagra/festa 220×50 cm, un collegamento alla rete elettrica (3 KW), 5 transenne per delimitare l’area di avviamento alla bicicletta per i bambini, 30 sedie e, se disponibile, palco/pedane per l’area destinata al Forum
- In caso di condizioni meteorologiche avverse, individuare un luogo al chiuso per lo svolgimento del Forum e la presentazione del territorio
Risorse economiche richieste al Comune ospitante
Nel Piano Economico Preventivo ABT Festival 2026 (ALLEGATO D) sono evidenziati i costi stimati per la realizzazione dell’evento. L’organizzazione si impegna a sostenere un 30% dei costi totali attraverso il coinvolgimento di partner nazionali; la copertura dei restanti costi dovrà essere sostenuta dal Comune che potrà coprire per intero la somma stimata oppure coprire solo una quota parte, impegnandosi sin da ora ad individuare la somma mancante mediante richieste a Enti provinciali / Città Metropolitane, Regioni, GAL, Parchi e/o sponsor locali.
Ogni Comune in fase di candidatura dovrà indicare con quali risorse economiche dirette intende partecipare all’organizzazione dell’evento indicando il budget che è disposto a destinare al Festival.
Tale impegno dovrà essere supportato da apposito atto deliberativo (ALLEGATO E).
Per l’edizione 2026, contestualmente all’invio della candidatura o entro e non oltre il 20 ottobre 2025, dovrà essere inviata copia della delibera che attesta la volontà di impegnare la somma indicata per ospitare il Festival.
Se intende partecipare solo per una quota parte, il Comune dovrà compilare il riquadro rosso nella colonna delle Entrate nel Piano Economico Preventivo ABT Festival 2026 (ALLEGATO D), specificando le risorse individuate come Comune e quali enti e sponsor locali si intendono coinvolgere. Una volta compilato il file deve essere rimandato in formato Excel tramite mail a segreteria@appenninobiketour.com oppure tramite PEC a appenninobiketour@pec.it
Successivamente, il Comune selezionato dovrà, entro e non oltre il 10/12/2025, tramite mail a segreteria@appenninobiketour.com oppure tramite PEC a appenninobiketour@pec.it l’impegno di spesa per la somma indicata in fase di candidatura.
Modalità e termini per inviare la candidatura del proprio Comune
E’ possibile inviare le candidature direttamente online su questa pagina cliccando sui bottoni sottostanti.
In alternativa è possibile inviare la scheda di candidatura (ALLEGATO B), compilata in ogni sua parte, ai seguenti indirizzi:
E-mail: segreteria@appenninobiketour.com – PEC: appenninobiketour@pec.it
Le candidature potranno ricevere lettere di supporto (ALLEGATO C) che dovranno essere inoltrate contestualmente all’invio della candidatura. La scadenza per proporre il Comune per l’edizione 2026 è fissata per Sabato 20 settembre 2025 ore 12:00.
Comunicazione dell’esito delle candidature
Si informa sin da ora che la presentazione ufficiale dei Comuni selezionati è programmata per Venerdì 21 Novembre a Roma, alla Camera dei Deputati – Aula Gruppi Parlamentari, in occasione del Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, con un simbolico passaggio di testimone tra i Comuni ospitanti l’edizione 2025 e quelli 2026.